News

24 Apr 2025

Merci da strada a rotaia: la Regione Piemonte partner del progetto ''SWITCH''

Merci_da_strada_a_rotaia_la_Regione_Piemonte_aderisce_al_progetto_SWITCH_TRANSPORTONLINE

 

Il progetto promuove il trasporto merci intermodale tra Italia e Svizzera, riducendo la congestione e ottimizzando la logistica.

 

La Regione Piemonte è partner del progetto SWITCH - Shifting Ways of Intermodal Transport on Cross-border Haulage.

Questo progetto, cofinanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera, punta a promuovere una transizione significativa nel trasporto merci, spostando parte del traffico dalla strada alla rotaia, con l'obiettivo di creare una logistica più sostenibile e efficiente.

 

Ridurre la Congestione e Promuovere l'Intermodalità

 

Uno degli obiettivi principali del progetto SWITCH è ridurre la congestione e l'inquinamento derivante dal traffico pesante sui valichi di frontiera tra Italia e Svizzera. Attraverso il rafforzamento della mobilità intermodale, il progetto favorisce lo shift modale dal trasporto su strada a quello su rotaia, sfruttando le potenzialità della ferrovia per il trasporto merci.

Grazie all’utilizzo di tecnologie innovative, come l'intelligenza artificiale e i sistemi ICT, SWITCH mira a ottimizzare i flussi di traffico transfrontaliero e migliorare la gestione delle infrastrutture intermodali.

 

Innovazione e Ottimizzazione dei Trasporti

 

Le attività principali del progetto comprendono:

• Un'accurata analisi dell’interscambio merci tra Italia e Svizzera, per valutare la capacità delle attuali infrastrutture e i flussi di traffico.

• Lo sviluppo di un Tool di ottimizzazione che raccoglierà dati in tempo reale sul traffico e sui servizi intermodali, rendendo più semplice la gestione e la programmazione dei trasporti.

• La stesura di linee guida condivise tra i partner italiani e svizzeri, per facilitare lo shift modale e rendere il trasporto più sostenibile ed efficiente.

• La realizzazione di progetti pilota, per testare sul campo le soluzioni sviluppate e raccogliere feedback utili per ottimizzare ulteriormente il sistema.

 

Maggiore Efficienza e Collaborazione Transfrontaliera

 

Tra i risultati attesi dal progetto ci sono:

• La creazione di linee guida operative per semplificare il trasporto intermodale transfrontaliero.

• L'adozione di un sistema informativo che permetterà di monitorare e ottimizzare i flussi di traffico, con il supporto di un tool di ottimizzazione avanzato.

• La realizzazione di progetti pilota che coinvolgeranno tutti gli attori chiave della filiera logistica, dalla parte italiana a quella svizzera, con un focus sull'intermodalità come soluzione per un trasporto più sostenibile e economicamente vantaggioso.

 

Un Impegno a Lungo Periodo

 

Il progetto SWITCH avrà una durata di tre anni, dal 01 gennaio 2025 al 31 dicembre 2027. Il budget complessivo per la parte italiana del progetto è di 1.098.134,80 €, con un cofinanziamento FESR di 878.507,84 €. La Regione Piemonte contribuirà con 128.520,00 €, di cui 102.816,00 € provengono dal FESR.

 

Collaborazione Interregionale e Transfrontaliera

 

Il progetto vede la partecipazione di numerosi partner istituzionali e industriali:

Università Carlo Cattaneo – LIUC, capofila del progetto.

Regione Piemonte, Direzione Opere pubbliche, difesa del suolo e protezione civile.

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).

Assologistica (Milano).

Regione Lombardia.

Verein Netzwerk Logistik Schweiz (Zurigo).

 

La collaborazione tra questi partner mira a sviluppare soluzioni pratiche e innovative per il trasporto merci, migliorando la gestione delle infrastrutture e favorendo l'intermodalità.

 

Un Futuro Più Sostenibile per il Trasporto Merci

 

Con il progetto SWITCH, la Regione Piemonte e i partner coinvolti si pongono come protagonisti di una rivoluzione nel settore del trasporto merci, con l'obiettivo di ridurre il traffico stradale e promuovere l'uso della ferrovia come alternativa più sostenibile ed efficace. L’intermodalità, supportata da tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale, rappresenta il futuro per il trasporto transfrontaliero tra Italia e Svizzera.

 

Fonte: REGIONE PIEMONTE

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie