Cerca Aziende di:
18 Apr 2025
Un nuovo paradigma per l’economia italiana: l’alleanza strategica tra industria e logistica
Nel contesto economico attuale, la logistica integrata si afferma come elemento centrale per la competitività del sistema produttivo italiano. Secondo Davide Falteri, presidente di Federlogistica (Conftrasporto-Confcommercio), è indispensabile costruire un dialogo concreto tra industria, distribuzione e operatori logistici per affrontare le trasformazioni in atto con visione strategica.
Il costo del lavoro non basta più: serve una logistica a valore aggiunto
Per anni l’attenzione è stata focalizzata esclusivamente sul costo del lavoro. Tuttavia, trascurare la logistica o considerarla solo come una voce da ridurre ha generato effetti depressivi sul mercato. Una logistica efficiente e integrata, invece, rappresenta un valore aggiunto che può determinare il successo del Made in Italy e la competitività globale del prodotto finito.
La logistica integrata come leva strategica per la crescita
Oggi, ridurre la logistica a un semplice costo è un errore strategico. Dai beni di largo consumo all’e-commerce, la logistica integrata incide direttamente sul prezzo finale del prodotto. In un Paese ancora segnato dalla frammentazione produttiva e da una logistica poco coordinata, è urgente cambiare approccio e promuovere una visione sistemica.
Tecnologia, tracciabilità e intelligenza artificiale: la nuova logistica
La logistica moderna è tracciabile, intelligente e potenziata da tecnologie avanzate. Sistemi just-in-time, intelligenza artificiale e interoperabilità dei dati trasformano la logistica in una vera e propria rete globale. Questa trasformazione consente di rafforzare l’export italiano, migliorare l’importazione di materie prime e rendere l’intero sistema manifatturiero più efficiente.
La logistica come strumento di comunicazione economica
Non solo operatività: oggi la logistica è anche comunicazione strategica. La gestione in tempo reale di dati, flussi e destinazioni consente di leggere i mercati, interpretarli e supportare le aziende nella costruzione di relazioni commerciali. La logistica integrata diventa così parte della strategia di marketing territoriale e posizionamento del prodotto.
Cabina di Regia nazionale: una proposta per il futuro
Per garantire un’effettiva integrazione tra logistica e industria, Falteri propone l’istituzione di una Cabina di Regia nazionale permanente. Questo organismo dovrebbe coinvolgere operatori logistici, rappresentanze industriali e l’intera filiera (marittimo, ferroviario, terrestre, aereo). Solo attraverso una visione condivisa si può valorizzare la logistica come funzione strategica e trasformarla in una rete intelligente al servizio dell’economia italiana.
Fonte: INFORMAZIONI MARITTIME