Cerca Aziende di:
17 Apr 2025
BOLZANO – Le Camere dell’economia e del commercio lungo l’asse del Brennero hanno lanciato un appello concreto per la riduzione del divieto di circolazione notturna dei Tir nelle ore mattutine. Il tema è stato discusso in occasione del 21° incontro quadrilaterale delle Camere dell’Euregio, svoltosi a Mules presso Vipiteno, con la partecipazione della Camera dell’industria e del commercio di Monaco e dell’Alta Baviera.
Il traffico mattutino sul Brennero penalizza economia e cittadini
Durante l’incontro, i rappresentanti hanno evidenziato come la sovrapposizione tra traffico pendolare e trasporto merci nelle prime ore del giorno stia creando un collo di bottiglia lungo l’autostrada del Brennero. Le analisi aggiornate confermano che tale criticità potrebbe essere notevolmente ridotta, semplicemente anticipando la partenza dei mezzi pesanti, attualmente bloccati dal divieto di circolazione notturna.
Ponte Lueg, carenza di personale e nuovi dazi: le altre sfide
Oltre al tema del divieto circolazione notturna Tir Brennero, si è discusso anche del cantiere sul ponte Lueg, attualmente uno dei punti più critici per la viabilità. A questo si aggiungono le difficoltà legate alla carenza di personale qualificato nel settore logistico e all’incertezza generata dai dazi imposti dagli Stati Uniti, elementi che aggravano la competitività delle imprese locali.
Un compromesso tra ambiente, mobilità e crescita economica
Le Camere di commercio chiedono un compromesso efficace: revocare il divieto di transito dei Tir nelle prime ore del mattino per garantire una migliore gestione del traffico. “È una scelta che favorirebbe non solo il comparto economico, ma anche la qualità della vita dei residenti”, sottolineano i vertici delle associazioni economiche del Brennero, sostenendo che una logistica più fluida è una priorità strategica per l’intera Euregio.
Fonte: ANSA