News

29 Gen 2018

Logistica 4.0, Verona sviluppa un centro per aiutare le aziende

VERONA_LOGISTICA_4.0_HUB

 

Confindustria Verona ha realizzato un hub di innovazione per migliorare la catena distributiva delle imprese.

 

Il punto di partenza è geografico. Verona — in virtù della sua collocazione che la pone come crocevia tra l’Autobrennero (verso la Germania) e l’A4 che va fino a Trieste — è il più grande interporto d’Italia. Un centro logistico capace di raccogliere e smistare la merce che arriva (via nave) a porto Marghera e a Genova. Così la locale Confindustria ha partorito un hub — grazie allo strumento giuridico della fondazione — per aiutare le aziende a digitalizzare completamente la catena distributiva. A migliorare il rapporto con i loro fornitori e i loro clienti e la gestione dei magazzini. Al momento le imprese coinvolte sono 28, la gran parte di Verona. L’iniziativa s’inserisce nel programma Industria 4.0, il piano ideato dal ministro dello Sviluppo Carlo Calenda, a supporto degli investimenti per la riconversione tecnologica dei macchinari.

 

Si pensi a come lavorare sui resi: i prodotti inviati ai clienti che per vari motivi devono tornare al mittente. Si pensi alla necessità di re-ingegnerizzare i prodotti per il loro successivo smaltimento. L’economia circolare, d’altronde, sta assumendo maggiore importanza incentivata dall’Unione europea che sta lavorando, ad esempio, a una fortissima riduzione della plastica ritenuta più inquinante. Per rendere più efficienti la «logistica industriale» — come viene chiamata — è necessario lavorare a monte usando le tecnologie digitali per adoperare materiali migliori nella fattura dei prodotti. Dice Michele Bauli, presidente di Confindustria Verona e della fondazione Speed Hub, che il progetto «può contare anche sul supporto della fondazione Cariverona e su alcune territoriali di Confindustria sull’asse del Brennero». Come le associazioni di Confindustria Bolzano, Trento e di Mantova. Il Consorzio Zai, l’ente gestore dell’Interporto di Verona. Soprattutto Mercitalia Logistics, la controllata di Ferrovie dello Stato attiva nel trasporto merci che ha appena lanciato una sua società logistica in Svizzera per trasportare su ferro la merce verso Germania, Olanda e Belgio, utilizzando i corridoi ferroviari del Gottardo e del Lotschberg.

 

Dall’altro lato della filiera dovrebbe porsi un centro di competenze — di cui il Mise ha appena varato il decreto attuativo — sulla logistica, che coinvolga gli istituti tecnici superiori e soprattutto i politecnici di Milano e Torino.

 

 

Fonte: CORRIERE DELLA SERA

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie