Cerca Aziende di:
10 Giu 2016
TRANSFRIGOROUTE ITALIA ASSOTIR ha deciso, nelle scorse settimane, di aderire all’offerta di aumento di capitale di UIRNet, la Società incaricata dal Parlamento di realizzare la Piattaforma Logistica nazionale (PLN)
La scelta di T.I. ASSOTIR è maturata oggi che, con il trasferimento della PLN dal Data Center di Selex ES (società mandataria del RTI incaricato di realizzare la Piattaforma) al CED del Ministero dei Trasporti (MIT si conclude la prima fase di sviluppo e testing delle funzionalità core e si avvia la seconda fase della Piattaforma supportata nell’operatività da una Sala di Controllo Centrale in fase di sviluppo presso il MIT, dalla quale si arriveranno a gestire circa un milione di mezzi contemporaneamente.
Non solo, quindi, la PLN entra nella sua fase operativa, ma lo fa accentuando il suo carattere di strumento pubblico che vuole favorire, attraverso un evoluto sistema ITS, il dialogo integrato degli attori intermodali.
Di questi attori, finora, l’autotrasporto è stato visto come una sorta di “fratello minore” quasi che ad esso fossero riservate unicamente l’esecuzione delle decisioni prese da altri, fossero le grandi imprese della logistica integrata; fossero le autorità portuali o i gestori dei vari Interporti e Centri Merci.
“L’idea che ha guidato la scelta di T.I. ASSOTIR è assolutamente opposta” come spiega Claudio Donati, Segretario Generale dell’associazione “occorre sviluppare - e, in moltissimi casi, purtroppo addirittura ricreare - un dialogo paritario tra tutti i soggetti della catena logistica, per giungere a definire ed a percorrere, in modo concordato e cosciente, le strade le più agevoli ed efficienti per il trasferimento delle merci”.
“Essendo ben consapevoli”, aggiunge Anna Vita Manigrasso, Presidente nazionale di T.I. ASSOTIR, “che il possesso dei dati di conoscenza costituisce, nell’epoca dell’Information Technology, la vera base su cui si determinano le gerarchie tra i diversi soggetti e non solo in termini di prezzo dei servizi”.
“Conoscere entità, direzione e periodicità dei flussi di merci può consentire a chi organizza i traffici di considerare del tutto accessoria l’identità del trasportatore che sarà chiamato ad eseguire i diversi servizi e quindi a considerare del tutto inutile lo stabilimento di rapporti formalizzati in un contratto e con durata ragionevole nel tempo”.
“D’altra parte” – conclude Donati – “per il trasportatore, poter programmare con ragionevole anticipo il proprio lavoro può consentire non soltanto di abbattere i trasporti a vuoto, ma soprattutto di poter programmare in modo più professionale le proprie risorse finanziarie e, in definitiva, i costi del proprio servizio”.
Se questo è lo spirito con cui T.I..ASSOTIR si appresta a fare la propria parte nella compagine azionaria, quale sia lo spirito che caratterizza UIRNet lo spiega, con chiarezza, il suo “fondatore” ed incontrastato “dominus”, il Presidente e Amministratore Delegato di UIRnet, Rodolfo DE DOMINICIS:
“L’ingresso di Assotir in UIRNet rafforza la presenza delle associazioni dell’autotrasporto. Noi abbiamo sempre ritenuto che i trasportatori sono i principali attori della logistica digitale del paese; in ogni caso le merci devono muoversi e raggiungere le destinazioni finali nel modo più efficiente e meno costoso. L’altro aspetto fondamentale è il supporto che la PLN Digitale dà all’intermodalità.
Sono convinto che un’intermodalità finalmente efficiente garantisca oltre che il riequilibrio della quota modale su ferro, anche un modo più umano di tutelare il lavoro dell’autotrasportatore.
Stiamo finalmente raggiungendo gli obiettivi operativi con cui il MIT e UIRNet hanno dato il via alla realizzazione della Piattaforma”.
Fonte: ASSOTIR