News

18 Dic 2013

La lettera di vettura CMR nelle spedizioni internazionali di merce su strada

 

di Andrea Marchi

 

Una parte rilevante dei trasporti di merci tra l'Italia e gli altri paesi europei fino ai vicini paesi dell'est europeo o del Maghreb avviene su mezzi stradali e la lettera di vettura C.M.R. costituisce il documento di accompagnamento maggiormente utilizzato.

I dati Eurostat relativi al 2010 indicano che in Italia il trasporto su strada ha raggiunto il 91% del volume totale del movimento merci, ponendo il nostro paese al secondo posto dopo la Spagna (96,6%) ma prima di Gran Bretagna (86,7%), Francia (81%) e Germania (67,0%). Le Piccole e Medie Imprese italiane che esportano in Europa e nei paesi limitrofi affidano le proprie merci a vettori stradali specializzati con i quali stipulano dei contratti di trasporto, definiti dall’art. 1678 del Codice Civile
1. La forma documentale di tali contratti e` la ‘‘lettera di vettura stradale’’ (o camionale) sottoposta alle norme del codice civile (art. 1683 e 1684 c.c.) e, quando richiamate, alle norme della ‘‘Convention des Marchandises par Route’’ (Convenzione concernente il contratto di trasporto internazionale di merci su strada (C.M.R.). Questo accordo internazionale, firmato il 19 maggio 1956 a Ginevra
2 dai paesi che gravitano nell’area europea, regola il trasporto internazionale su strada nei casi in cui il luogo di presa in carico delle merci ed il luogo di consegna previsto sono situati in paesi diversi ed almeno uno di questi due paesi abbia ratificato la Convention des Marchandises par Route, indipendentemente dal luogo di residenza o di nazionalita` delle parti. L’Italia ha recepito la Convenzione con la legge n. 1621 del 6 dicembre 1960. Leggi tutta la notizia

 

Fonte: IPSOA

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie