News

18 Dic 2013

Sinergia tra Comune e università La Sapienza per lo studio della sicurezza stradale

 

Stipulata partnership con il Centro ricerca per il trasporto e la logistica dell'università La Sapienza di Roma

 

Il Comune di Tortona ha stipulato una partnership con il Centro ricerca per il trasporto e la logistica dell'università La Sapienza di Roma per unaproposta da formulare per accedere ai finanziamenti del Piano nazionale di sicurezza stradale

La giunta comunale ha approvato lo schema della convenzione con cui si cercherà di accedere al bando regionale in merito, promosso per “sviluppare e rafforzare le capacità di governo della sicurezza stradale presso le Province e i Comuni della Regione Piemonte e ad incentivare la crescita degli investimenti per migliorare la sicurezza stradale; favorire la formazione di una nuova cultura della sicurezza stradale presso i cittadini in età scolare, presso gli adulti e presso i decisori e i tecnici che possono contribuire al miglioramento della sicurezza stradale; promuovere lo sviluppo di interventi ad alta efficacia e favorirne la diffusione in modo da determinare, a parità di risorse disponibili, la più ampia e celere riduzione delle vittime degli incidenti stradali”. 

I dati sull’incidentalità, elaborati dalla Regione Piemonte e dalle autorità competenti, nel triennio 2008-2010, confermano che si sono verificati nel territorio del comune di Tortona 380 incidenti con 12 morti e 544 feriti, rientrando così in una fascia di danno sociale “A” pari a Euro 56.766.400,00; la fascia di danno sociale sopra riportata permetterà all’amministrazione comunale di Tortona di partecipare all’assegnazione del cofinanziamento nazionale. “ il centro ricerca e trasporto dell'università la sapienza costituisce un centro di eccellenza nell'ambito della ricerca e della formazione per il trasporto e la logistica e il partenariato Comune - Centro di Ricerche Università La Sapienza realizza una notevole sinergia e favorisce il conseguimento della sicurezza stradale nel territorio comunale”, spiegano in comune a margine della delibera. Da questa operazione dovrà uscire una documentazione relativa alla presentazione di una proposta d’intervento per l’accesso ai cofinanziamenti del 4° e 5° programma del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale.

 

Fonte: ALESSANDRIA NEWS

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie