Aziende Registrate
14217
6399

Industrie e commercio

7818

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Commercianti: giro di vite sul carico-scarico merci in Ztl

Il Comune, in accordo con le associazioni di categoria, fissa norme pi rigide per preservare il centro storico e ridurre l’inquinamento. Il tariffario varia in base alla categoria merceologica di appartenenza, alla quantità e al peso della merce.

Norme pi rigide per l’accesso nella zona a traffico limitato (ZTL) e nell’area pedonale (AP) per il carico e lo scarico delle merci con conseguente riduzione dei relativi permessi. Queste le conseguenze della delibera approvata dalla giunta comunale mercoledì 6 giugno che ha come obiettivo la riduzione del numero dei mezzi pesanti transitanti in centro storico per preservarne i monumenti, che tra l’altro valgono a Vicenza il titolo di “patrimonio dell’umanità” come Città del Palladio, sito Unesco, e per diminuire l’inquinamento. Questo processo sarà agevolato anche dalla possibilità di usufruire della piattaforma logistica Vicenza logistic city center, società di cui fa parte anche il Comune di Vicenza, in funzione dal 2007, dopo una prima fase sperimentale negli anni 2005-2006, che utilizza mezzi elettrici per il trasporto delle merci in centro storico.

Nella sede del magazzino della piattaforma logistica al Mercato nuovo vengono depositate le merci. Da qui vengono raccolte e distribuite seguendo il criterio della massimizzazione del carico e della minimizzazione dei percorsi. Il tariffario per chi si serve del servizio varia in base alla categoria merceologica di appartenenza, alla quantità e al peso della merce. Le modifiche alla disciplina vigente di trasporto merci in centro storico, come previsto dalla delibera, darà ulteriore impulso all’utilizzo di questi mezzi. In ogni caso, quando per varie ragioni questo non sarà possibile, il Comune darà opportunità alternative.

Le aziende avranno a disposizione un tempo utile per adeguarsi alle novità: entro l’1 luglio dovranno essere chiesti i permessi utili per poter circolare in deroga alle nuove norme; avranno tempo fino all’1 ottobre per ottenere il permesso, invece, i trasportatori di merci deperibili (freddo e fresco), medicinali, mezzi in uso nei cantieri edili; entro il 31 gennaio non potranno pi entrare i mezzi superiori a 3,5 tonnellate. Oltre alle novità contenute in delibera verrà disposto quanto prima un sistema informatico per facilitare l’ottenimento dei permessi per i quali ci si deve rivolgere alla polizia locale che farà una valutazione caso per caso. Inoltre ricordo che Vicenza logistic city center entro la fine dell’anno si doterà di mezzi attrezzati per il trasporto del fresco. In generale con questa operazione contiamo di ridurre i permessi del 40%.

LA MAPPA DELLA ZTL



Negli scorsi mesi il settore mobilità e trasporti insieme al comando di polizia locale hanno effettuato una serie di verifiche sull’attuale disciplina di accesso in ZTL ed AP e si sono confrontati con le associazioni di categoria in merito alla possibilità di approntare delle modifiche. Inoltre si è visto come dalle 6 alle 9.30 i mezzi di distribuzione merci diversi da quelli della piattaforma logistica fossero fortemente presenti in corso Palladio, anche solo per la distribuzione di un quantitativo ridotto di prodotti, ma anche per merci non deperibili e quindi per questo motivo non autorizzati a transitare. Inoltre sono emerse situazioni di mancato rispetto delle regole, come ingressi di mezzi non autorizzati, oppure di parziale rispetto delle regole, come nel caso di trasporto di merce non autorizzata o non autorizzabile eseguito con un mezzo autorizzato, invece, per scopi differenti. Leggi tutta la notizia




Fonte: VICENZA TODAY

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *