Athena, la nuova nave green della flotta Bluferries, è entrata ufficialmente in servizio nello Stretto di Messina. Appartenente a FS Logistix, società del Gruppo FS, Athena rappresenta una svolta verso un trasporto marittimo più sostenibile tra Sicilia e Calabria, grazie alla sua tecnologia a zero emissioni nelle manovre portuali.
Propulsione ibrida e tecnologia zero emissioni: un modello di efficienza
Dotata di un avanzato sistema di propulsione ibrida, Athena riduce le emissioni di CO₂ del 56% rispetto alle navi più vecchie e del 13% rispetto alle navi gemelle non ibride. Le manovre di ingresso, ormeggio e uscita dai porti avvengono esclusivamente tramite motori elettrici, le cui batterie vengono ricaricate in navigazione. A bordo sono installati pannelli solari da 25kW e motori che possono utilizzare biodiesel fino al 20%, riducendo l’impatto ambientale e migliorando l’efficienza energetica.
Comfort, risparmio idrico e qualità ambientale a bordo
Athena è dotata di un impianto per la produzione di acqua dolce a bordo, che consente una riduzione del consumo idrico superiore al 70%. Il comfort per i passeggeri è garantito da minori vibrazioni e standard di accessibilità elevati, anche per persone a mobilità ridotta.
Caratteristiche tecniche e capacità di trasporto
La nave misura 105 metri in lunghezza e 18 metri in larghezza. Dispone di un ponte per automezzi e uno per passeggeri, con una capacità massima di 393 persone e fino a 22 tir o 125 autoveicoli. Athena offre un servizio moderno, sicuro e in linea con le esigenze del trasporto intermodale.
Parte del piano di ammodernamento green di FS Logistix
L’arrivo di Athena si inserisce nel piano strategico di ammodernamento della flotta di FS Logistix, che prevede l’introduzione di navi a propulsione ibrida diesel-elettrica. L’obiettivo è quello di ridurre l’impatto ambientale e potenziare i collegamenti nello Stretto, rafforzando la rete logistica tra le due sponde. L’investimento complessivo per Athena è stato di circa 26 milioni di euro, in parte finanziato con fondi del PNRR.
Una flotta sempre più green: le altre navi Bluferries
Athena si unisce alle unità bidirezionali Enotria, Fata Morgana, Trinacria e Sikania. In particolare, Fata Morgana è attrezzata anche per il trasporto ferroviario. FS Logistix ha già avviato la dismissione delle navi più obsolete, come la Riace, sostituendole con mezzi più efficienti e rispettosi dell’ambiente.