L’8 luglio 2025, è stato approvato un emendamento al DL Infrastrutture che prevede la nomina di un Commissario straordinario per il Polo Logistico di Alessandria Smistamento, un’infrastruttura chiave per il futuro del trasporto merci in Italia. La decisione è stata presa dalle Commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera.
Un hub per la logistica e l’intermodalità nel Nord Italia
Il Polo Logistico di Alessandria sarà uno snodo fondamentale per il sistema logistico e ferroviario nazionale. L’opera comprende scalo merci, infrastrutture intermodali e nodi ferroviari che collegheranno efficacemente i porti di Genova e Savona con il Nord-Ovest italiano, migliorando l’intermodalità e lo smistamento ferroviario.
Potenziamento della direttrice ferroviaria Milano-Mortara
Uno degli obiettivi principali dell’intervento è il potenziamento della direttrice ferroviaria Milano-Mortara, in particolare della tratta Albairate-Mortara. Questo migliorerà la capacità del trasporto merci su rotaia, favorendo la sostenibilità e l’efficienza logistica anche in vista della chiusura del ponte San Michele tra Paderno d’Adda e Calusco d’Adda.
Commissariamento per garantire rapidità e operatività
La gestione commissariale unica garantirà tempi rapidi e unitarietà d’intervento per un’opera considerata strategica per il traffico merci nazionale. Il Commissario straordinario disporrà di poteri speciali e sarà affiancato da una struttura operativa dedicata, con la possibilità di nominare fino a due sub-commissari.
Un’opera chiave anche per Milano-Cortina 2026
Il Polo Logistico di Alessandria non solo rafforzerà l’intermodalità e la logistica, ma risulta essenziale anche in vista dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026, in quanto migliorerà la viabilità ferroviaria in una delle direttrici più trafficate e cruciali del Paese.