Dal 30 luglio 2025 è ufficialmente operativo il reverse charge atipico nella logistica, una misura strategica per garantire trasparenza fiscale e combattere le irregolarità nel settore. L’Agenzia delle Entrate ha approvato, con il provvedimento n. 309107, il modello e le istruzioni per l’opzione prevista dalla legge 207/2024.
Questa novità rappresenta un passo concreto nella riforma del comparto logistico italiano, sostenuto con forza da Assologistica.
Una Svolta per la Filiera Logistica: Più Trasparenza e Competitività
“Con questo atto – ha dichiarato Umberto Ruggerone, presidente di Assologistica – si attua una delle riforme più strategiche costruite con l’interlocuzione continua tra pubblico e privato”. Il reverse charge atipico nella logistica rappresenta una svolta per l’intera filiera: migliora la tracciabilità fiscale e riduce gli spazi di evasione.
L’intervento punta a rafforzare la competitività del settore logistico, restituendo fiducia a imprese, committenti e operatori della supply chain.
Un Percorso Condiviso: Assologistica, MEF e Agenzia delle Entrate
Il provvedimento è frutto di un lavoro congiunto tra Assologistica, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e l’Agenzia delle Entrate. Secondo Ruggerone, “il contributo del vice Ministro Maurizio Leo è stato determinante per la definizione di una procedura chiara e applicabile”.
L’Agenzia delle Entrate, guidata da Vincenzo Carbone, ha accolto le richieste del settore e ha reso attuabile il modello in tempi rapidi, favorendo l’avvio concreto della misura.
Reverse Charge e Cruscotto della Logistica: Una Strategia Integrata
Il reverse charge atipico si inserisce in un contesto più ampio di riforma del settore logistico. Insieme al “Cruscotto della logistica”, introdotto con il recente DL Infrastrutture, rappresenta un tassello chiave per una logistica moderna e regolata.
Entrambi gli strumenti derivano da proposte di Assologistica e contribuiscono a costruire un sistema logistico più efficiente, sostenibile e conforme alle normative.
Verso una Logistica Sostenibile e Responsabile
Attraverso il tavolo congiunto con Confindustria e Federdistribuzione, Assologistica continuerà a lavorare per estendere gli effetti positivi della riforma anche alla logistica sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che sociale ed economico.
Con l’attivazione del reverse charge atipico nella logistica, si rafforza il ruolo di Assologistica come guida nel processo di trasformazione del settore verso un futuro più trasparente, competitivo e responsabile.
Fonte: ASSOLOGISTICA