Aziende Registrate
14216
6400

Industrie e commercio

7816

Spedizioni trasporti logistica e servizi

Kuehne+Nagel – People Logistics Experience transportonline

Kuehne+Nagel – “People Logistics Experience”

Intervista a Marilena Dalla Patti – HR Director Kuehne+Nagel Italia.

Cosa si può e si deve fare per attrarre, ma soprattutto per trattenere le risorse umane nel settore dei trasporti e della logistica? Voi, in particolare, cosa state facendo?

Nel nostro settore, attrarre e trattenere talenti richiede un impegno concreto e coerente su più fronti. Da un lato, è fondamentale investire in innovazione tecnologica, digitalizzazione e sostenibilità per offrire ambienti di lavoro moderni, sicuri e stimolanti. Noi lo stiamo facendo, per esempio con l’apertura di nuovi magazzini automatizzati e certificati LEED, che rispondono sia a esigenze operative che a valori ambientali condivisi.
Dall’altro lato, ci impegniamo quotidianamente per creare un’esperienza lavorativa centrata sul benessere delle persone, inteso in tutte le sue dimensioni: fisica, psicologica, professionale e relazionale. Promuoviamo un ambiente etico e inclusivo, fondato su sicurezza psicologica, ascolto attivo, valorizzazione della diversità ed equità. Investiamo in formazione continua, basata sulle competenze, attuali e del futuro, e promuoviamo una cultura che mette la persona al centro.
Questa impostazione ci ha portati a essere riconosciuti come Great Place to Work da due anni consecutivi e, nel 2024, anche come Best Workplace nella categoria delle aziende con oltre 1000 collaboratori.

Quali ruoli e competenze sono e sempre più saranno indispensabili in questo settore? Quale tipo di formazione serve?

Il settore della logistica sta cambiando profondamente, spinto dall’automazione, dalla digitalizzazione e da una crescente internazionalizzazione. Alcuni ruoli, come quelli operativi, stanno evolvendo: l’automazione ha ridotto il bisogno di competenze tecniche tradizionali, mentre aumentano quelle digitali e trasversali.
Le competenze indispensabili oggi – e ancora di più domani – riguardano l’IT, l’intelligenza artificiale, il data analysis, ma anche la sicurezza (safety), il work force planning e le lingue straniere, dato il crescente numero di ruoli globali. In questo contesto, la formazione deve essere continua, personalizzata e orientata allo sviluppo di capacità come l’adattabilità, la gestione del cambiamento e l’intelligenza emotiva.
È per questo che orientiamo verso un modello di skilled-based organization: le persone vengono valorizzate per le competenze che possiedono e per il potenziale che possono sviluppare, non solo per il ruolo che ricoprono.

Come stanno cambiando i vostri programmi di formazione del personale? Cosa chiedete ai vostri partner e collaboratori?

I nostri programmi di formazione si stanno evolvendo verso un modello che risuona sempre di più con il Performance Enablement, il percorso di gestione della performance che restituisce alle persone l’opportunità e la responsabilità di appropriarsi del proprio sviluppo e del proprio percorso di crescita. Questo significa ruoli più flessibili, meno incasellati, e una maggiore enfasi sul feedback e sull’autonomia. Abbiamo lanciato la campagna interna #OwnYourCareer proprio per stimolare questa mentalità.
Il nostro catalogo formativo è sempre disponibile, digitale e accessibile a tutti i collaboratori, e include percorsi che sviluppano competenze trasversali (come leadership, adattabilità e comunicazione) e digitali, con particolare focus su AI, data literacy e automazione.
Ai nostri partner e fornitori chiediamo una collaborazione proattiva nello sviluppo di competenze nuove, soprattutto nei settori emergenti come l’automazione avanzata e l’IT. In un mercato dove il bacino di talenti è sempre più ristretto, l’azienda non può più solo “cercare” le competenze sul mercato: deve essere in grado di costruirle internamente, con percorsi strutturati e partnership strategiche.

Contatta l’azienda 

Esporta articolo
Condividi su Linkedin
Condividi su Facebook
Condividi su X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuto riservato a gli utenti registrati

Ci dispiace, ma il contenuto che stai cercando di esportare è disponibile solo per le aziende registrate.

👉 Se sei già registrato, accedi al tuo profilo e scarica il documento.

👉 Se non sei ancora registrato, crea un account e completa il tuo profilo ed utilizza tutti i servizi gratuiti riservati alle aziende registrate.

Contattaci per informazioni.