A partire da lunedì 6 ottobre 2025, tutte le merci in partenza dall’Aeroporto di Milano Malpensa dovranno essere precedute dalla trasmissione obbligatoria dei dati attraverso il Cargo Community System – Smart City delle Merci, il sistema digitale predisposto da SEA Milan Airports.
Nuove informative da parte di SEA e ENAC
La Direzione Aeroportuale ENAC di Milano Malpensa e SEA hanno diffuso una nota ufficiale e una comunicazione informativa per ribadire l’obbligatorietà della trasmissione dei dati di livello L2, in linea con quanto previsto dal Regolamento di Scalo (allegato 7.3.3.1), adottato con Ordinanza ENAC n. 3/2024.
Sanzioni in caso di mancata trasmissione dei dati
Dal 6 ottobre in poi, il Gestore Aeroportuale SEA trasmetterà periodicamente a ENAC l’elenco delle inosservanze riscontrate. L’Ente potrà valutare eventuali sanzioni ai sensi dell’art. 1174 del Codice della Navigazione, in caso di mancato rispetto delle disposizioni previste.
Attualmente trasmesso l’80% dei dati merci
Secondo SEA, circa l’80% delle spedizioni attualmente in uscita da Malpensa risultano già registrate tramite il sistema Smart City delle Merci. L’obiettivo è raggiungere il 100% della copertura prima dell’entrata in vigore dell’obbligo per garantire tracciabilità, sicurezza e ottimizzazione logistica.
Cos’è il Cargo Community System – Smart City delle Merci
Il Cargo Community System (CCS) è una piattaforma digitale collaborativa che consente a spedizionieri, operatori doganali e gestori aeroportuali di condividere in tempo reale i dati delle spedizioni. Il modulo Smart City delle Merci permette l’integrazione automatizzata dei dati delle merci prima del loro ingresso nello scalo, migliorando efficienza e controllo.