Venezia, 27 giugno 2025 – Assosped Venezia, storica associazione delle imprese di spedizioni e logistica operanti nel territorio veneziano e nel Porto di Chioggia, ha rinnovato il proprio vertice nel corso dell’assemblea elettiva tenutasi il 25 giugno.
Alla guida dell’Associazione è stato eletto Andrea Ormesani, 51 anni, amministratore delegato del Gruppo Ormesani, attivo da oltre quarant’anni nel settore della logistica integrata e delle spedizioni internazionali.
Il nuovo direttivo: continuità e rinnovamento
Oltre alla nomina del presidente, l’assemblea ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo. Ne fanno parte:
-
Stefano Coccon
-
Mauro Lastrucci
-
Gianni Rigon
-
Tommaso Sitran
-
Jacopo Sportillo
Il ruolo di Segretario Generale dell’Associazione rimane affidato a Paolo Salvaro. La nomina del vicepresidente è prevista nella prossima riunione del Consiglio, insieme all’insediamento delle commissioni dedicate al porto e alla dogana, due ambiti chiave per il sistema delle spedizioni marittime.
Andrea Ormesani: “Riportare gli associati al centro e valorizzare le competenze”
“Desidero ringraziare tutti coloro che hanno riposto fiducia in me – ha dichiarato il neo-presidente Andrea Ormesani – e rivolgere un sentito grazie al past president Andrea Scarpa per l’impegno e la competenza dimostrati. È per me un grande onore assumere la presidenza di Assosped Venezia in un momento decisivo per il settore delle spedizioni e della logistica”.
Ormesani ha tracciato le priorità del suo mandato:
-
Rafforzare il ruolo degli associati all’interno dell’Associazione
-
Affrontare le sfide della logistica portuale, doganale, aerea e marittima
-
Promuovere la partecipazione attiva delle imprese
-
Valorizzare le nuove generazioni attraverso gruppi di lavoro e studio
-
Favorire l’innovazione e la visione strategica
Un settore in trasformazione tra innovazione e sfide globali
Il presidente Ormesani ha evidenziato il momento di forte trasformazione che attraversa il settore delle spedizioni, tra innovazioni tecnologiche, digitalizzazione, cambiamenti normativi e tensioni internazionali nel commercio globale.
“Lavoreremo compatti – ha concluso – per dare risposte concrete a una categoria che affronta scenari sempre più complessi, cercando di trasformare le difficoltà in opportunità. Con spirito di servizio, determinazione e ascolto, mi impegno a rappresentare con efficacia gli interessi delle nostre imprese”.
Fonte: ASSOSPED VENEZIA