Via libera agli interventi sul Traforo del Gran Sasso, strategico collegamento della rete stradale transeuropea TEN-T, per l’adeguamento alle più recenti normative tecniche in materia di sicurezza delle gallerie. Le misure sono state approvate in sede parlamentare attraverso un emendamento al Decreto Legge Infrastrutture.
Emendamento approvato dalle Commissioni Ambiente e Trasporti
L’emendamento è stato votato favorevolmente dalle Commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera dei Deputati, che hanno riconosciuto l’urgenza degli interventi. L’obiettivo è garantire il rispetto dei criteri europei di sicurezza stradale e rendere più efficiente la gestione delle opere di adeguamento strutturale e antisismico.
Unificazione delle competenze per velocizzare i lavori
Il testo dell’emendamento prevede un’importante riorganizzazione delle competenze: la responsabilità degli interventi passa dal Commissario straordinario per le tratte A24 e A25 al Commissario straordinario per la sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso. Questa unificazione delle strutture commissariali è pensata per ottimizzare i tempi di realizzazione e ridurre al minimo i disagi per l’utenza autostradale.
Interventi strategici per il nodo viario e idrico del Gran Sasso
Il Traforo del Gran Sasso, fondamentale asse viario dell’Italia centrale, è interessato da una complessa serie di lavori che coinvolgono sia la messa in sicurezza antisismica che la protezione del sistema idrico sotterraneo. Con l’approvazione di questo emendamento, si punta a coordinare meglio le attività e a limitare gli impatti sulla viabilità.
Fonte: ANSA