La Guardia di Finanza di Milano ha eseguito un decreto di sequestro preventivo per 47,3 milioni di euro a carico dell’imprenditore Giuseppe Esposito e della società Samag Holding Logistics Spa, fornitore ufficiale di manodopera per i supermercati GS, parte del gruppo Carrefour Italia.
L’azione rientra in un’indagine più ampia che punta a colpire fenomeni di evasione fiscale, frodi con crediti d’imposta e utilizzo di fatture false.
Fatture false e compensazioni indebite: le accuse
Secondo quanto emerso dall’inchiesta, Esposito e Samag Holding Logistics avrebbero omesso il versamento delle imposte sfruttando crediti fiscali inesistenti, soprattutto legati al bonus facciate. L’ammontare dei crediti falsi usati in compensazione supera i 45 milioni di euro.
La Guardia di Finanza contesta alla società e al suo amministratore l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, strumento utilizzato per camuffare un sistema irregolare di somministrazione di manodopera.
Il legame con Carrefour e i supermercati GS
Samag Holding Logistics è nota per fornire manodopera ai supermercati GS, marchio appartenente a Carrefour Italia. La vicenda quindi tocca indirettamente uno dei principali gruppi della GDO in Italia, sollevando interrogativi su controlli e filiere di fornitura nel settore della grande distribuzione.
Frode fiscale, società fittizie e beni di lusso
L’inchiesta ha rivelato un articolato sistema di evasione fiscale costruito attraverso 28 società (alcune intestate a prestanome e dislocate all’estero), 58 immobili (anche di pregio) e numerosi conti offshore. Il patrimonio illecito accumulato è il frutto di anni di frodi fiscali strutturate, rese possibili da un uso illecito della normativa fiscale e di incentivi come il bonus facciate.
Un sistema fraudolento sotto la lente della Procura
L’indagine, avviata ad aprile 2024, si inserisce in un quadro più ampio di operazioni già condotte dalla Guardia di Finanza contro frode fiscale e sfruttamento dei lavoratori nel settore della logistica e della grande distribuzione. Il sequestro da 47 milioni segue un precedente sequestro da oltre 64 milioni di euro contro GS per frodi fiscali legate alla manodopera.
Fonte: CORRIERE DELLA SERA