07 Lug 2014

Mercedes-Benz Future Truck 2025, il futuro del trasporto

 

Una visione emozionante e realistica di ciò che potranno offrire gli autocarri di domani

 

A Magdeburgo il brand Mercedes presenta inanteprima mondiale il futuro del trasporto merci con un evento dedicato, che offre in largo anticipo la visione che la Stella ha del traffico di domani, puntando su maggiore efficienza, sicurezza e connettività. 

Mercedes-Benz Future Truck 2025 offre una visione emozionante e realistica di ciò che potranno offrire gli autocarri di domani. Nei prossimi dieci anni, questi giganti delle strade saranno in grado di guidare autonomamente sulle autostrade e le strade d'Europa. I loro driver non saranno più i tradizionali camionisti, ma piuttosto manager dei trasporti dalle nuove e attraenti competenze professionali.

L'efficienza dei trasporti aumenterà, il traffico sarà più sicuro per tutti gli utenti della strada e le emissioni di CO2 saranno ulteriormente ridotte. La connettività rappresenta la base di partenza per questo obiettivo tecnologico. Questo progetto rappresenta un’autentica a rivoluzione per il settore dei trasporti su strada.

Questa iniziativa, ormai vicinissima alla produzione in serie, presenta in anteprima internazionale le possibilità del Future Truck 2025, con una serie di dimostrazioni su un tratto dell’autostrada A14, ad una velocità regolare massima di 80 km/h e in condizioni di traffico realistiche. 
Al Salone del Veicolo Industriale (IAA) di settembre Mercedes-Benz svelerà completamente lo studio del Future Truck 2025.

Guardando al futuro, molti esperti prevedono un netto aumento del trasporto su gomma. Si ritiene che solo una minima parte dei trasporti potrà essere trasferita su altri mezzi. A fronte di un aumento esponenziale del traffico sulle strade, calano gli investimenti destinati alle infrastrutture, determinando un congestionamento di tutte le arterie. 

Oltre alla saturazione delle strade una ulteriore e non trascurabile problematica vede la crescita dei costi per le aziende di autotrasporti, determinati dagli aumenti dei prezzi del carburante e dei pedaggi. 
Ma è anche sempre più difficile trovare autisti professionali. Per superare tutti questi ostacoli e puntare ad ottenere un trasporto sempre più fluido, occorre sfruttare al meglio le infrastrutture esistenti, intensificare l’impiego e l’interconnessione dei sistemi di assistenza alla guida e telematici e rendere più attraente il mestiere di camionista.

Mercedes-Benz Future Truck 2025 fornisce con il suo sistema di guida autonoma Highway Pilot una risposta interessante e realistica. La guida parzialmente autonoma è già possibile sulle strade pubbliche. Infatti, molte autovetture parcheggiano automaticamente su comando del guidatore.
Per gli autocarri di linea la guida autonoma diventerà una realtà in dieci anni. Il punto di partenza tecnologico è il Mercedes-Benz Actros del 2014 abbinato al sistema Highway Pilot. A bordo di questo autocarro, un sensore radar installato nella sezione inferiore del frontale scannerizza l’area antistante a lungo e a corto raggio. 

Questo sensore sta alla base del sistema di mantenimento della distanza e del sistema di assistenza alla frenata di emergenza già disponibili. L’area antistante il veicolo è tenuta sotto controllo anche da una telecamera stereoscopica installata sopra il frontale, dietro il parabrezza. La telecamera stereoscopica del Future Truck 2025 identifica tutti gli oggetti presenti nell’area monitorata e le caratteristiche del fondo stradale. Leggi tutta la notizia

 

Fonte: AUTOMANIA

GEP Informatica

Verizon Connect

Soset


Grimaldi Group

Sogedim


SP TRANS


Aziende Green su Transportonline

SOS Logistica

TN Trasporto Notizie