
Intermodalità, sviluppi e prospettive – “Logistics Experience”
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista a Gianluca Cornelli – Amministratore Delegato Logistica Uno.
Intervista ad Alessandro Pitto Presidente Fedespedi.
Intervista a Gianluigi Mason – Responsabile Logistica Italia Gruppo Barilla.
Intervista a Paolo Vadalà – Direttore Supply Chain e Salvatore Greco – Responsabile Progetti di Automazione Logistica.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Con i suoi 7.403 TEU di capacità e 318,24 metri di lunghezza fuori tutto la m/n Maersk Karlskrona è la
”Il Piano regionale integrato dei trasporti (Prit), che ha ottenuto l’approvazione di Valutazione di incidenza ambientale (Vinca) per le previsioni
La continuita’ territoriale merci da e per la Sardegna sara’ al centro del confronto con le organizzazioni datoriali convocato dal
Lavori in corso sulla A14. Nella notte tra sabato 14 e domenica 15 aprile resterà chiuso il tratto compreso tra
Per il terzo anno consecutivo, i porti di Savona Vado (Italia), Tarragona (Spagna) e Sete (Francia) si sono presentati insieme
Il Vice Ministro: ‘Tavolo permanente per sviluppo del settore”.Il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Mario Ciaccia, ha riunito
L’agenzia di stampa russa Ria Novosti qualche giorno fa ha ospitato una tavola rotonda sullo sviluppo dell’Arctic Northern Sea Route,
Almeno 2.100.000 tonnellate di merci movimentate all’anno solo per quanto riguarda il traffico aggiuntivo, a fronte di una ipotesi di
Il primo esemplare di una flotta di Mercedes-Benz Actros è stato consegnato la scorsa settimana a Koinè SpA, una delle
Il CdA di Conai, Consorzio per il recupero dei rifiuti da imballaggio, il 21 marzo scorso ha deliberato misure agevolate
La logistica del trasporto merci e’ una priorita’ del Governo. Lo ha detto il vice ministro alla Infrastrutture e Trasporti,
Mentre aumenta in direzione Svizzera e Austria, il trasporto merci su ferro resta al palo verso la Francia. Nel 2010
10 luglio 2025 – 12.00-13.30.
L’evento si svolgerà presso il CNEL. Al centro del dibattito.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
I veicoli adibiti al trasporto di cose di massa complessiva superiore alle 7,5 tonnellate non potranno circolare fuori dai centri abitati nei seguenti giorni:– domenica 16 ottobre dalle ore 8.00 alle ore 22.00;– domenica 23 ottobre dalle ore 8.00 alle ore 22.00;– venerdì 28 ottobre dalle ore 16.00 alle ore
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.
Transportonline testata giornalistica registrata al tribunale di Torino n. 228/2018 | REA TO – 675486
Published by Pubbliconsult Multimedia P.IVA-04977270018 info@transportonline.com privacy policy