
Sogedim – “Logistics Experience”
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista a Gianluca Cornelli – Amministratore Delegato Logistica Uno.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
9 settembre 2025 – ore 11:00-11:45
Intervista a Samuele Camatari – CEO Jusan Network, Newesis e fondatore della community EcommerceDay.
Il nuovo logo preannuncia i cambiamenti che avremo nei primi mesi del 2025, con una nuova edizione completamente rinnovata, per
UNRAE: urgente adottare soluzioni per risollevare il comparto.
Un supporto essenziale di cui gli operatori hanno urgente bisogno.
Interessata l’autostrada A/10 dei Tauri.
Maggiore esecuzione strategica, operativa e finanziaria per ciascuna società e i suoi azionisti.
Allerta gialla per vento forte su tutta la Valle d’Aosta.
L’adesione di LMH in Confindustria Ancona consolida ulteriormente la presenza dell’azienda sul territorio nazionale.
Industria Felix ha premiato le aziende pi performanti a livello gestionale, affidabili finanziariamente e talvolta sostenibili.
Intervista a Mario Bagna – Amministratore Delegato di Interzero Italy.
Consultabili sul sito del Ministero dell’Ambiente.
Approfondimento realizzato dal Founder&Ceo di Infogestweb Golia360 Claudio Carrano.
L’annuncio del presidente dell’Autorità di sistema Agostinelli.
I camion elettrici MAN dimostrano la loro affidabilità su strada: già operativi in tutta Europa con performance solide e un
L’Autorità portuale partecipa alla consultazione europea sul piano di investimenti per il trasporto sostenibile, puntando su infrastrutture verdi e ruolo
Nel solo mese di luglio 2025 movimentate oltre 2,23 milioni di tonnellate: crescono container e rinfuse, calano passeggeri e merci
Il secondo trimestre 2025 segna una battuta d’arresto per il trasporto combinato. Tra eventi climatici estremi e nuove normative, l’UE
Grave episodio di guida in stato di ebbrezza nel Cuneese: denunciato un autotrasportatore con un tasso alcolemico di 2,61 g/l.
15 settembre 2025 – Ore 14:30.
Il rapporto tra psicologia del conducente e infrastruttura stradale è complesso e integrato: la Psicologia e la sperimentazione aiutano a
Visto l’interesse di vari operatori economici agli strumenti posti in essere dalla ICC per facilitare il commercio internazionale, ICC Italia
La sezione spagnola del gruppo ambientalista redige la strategia per l’attuazione di un modello di mobilità basso impatto. Elementi chiave:
L’Antitrust segnala che far rispettare il contratto nazionale alle imprese ferroviarie influirebbe sulla concorrenza nel settore, aumentando i costi.
La Direttiva Seveso e la classificazione CLP portano cambiamenti significativi nella gestione del rischio di incidenti rilevanti negli stabilimenti. Scopri
‘
9 settembre 2025 – ore 11:00-11:45
13 settembre 2025 – San Valentino Torio (SA)
15 settembre 2025 – Ore 14:30.
15 settembre 2025 – ore 11:00 – 12:00
16 Settembre 2025 – 10.30 – 12.00.
17 Settembre 2025 – Ore 16:00.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.
Limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati.
L’elenco dei divieti integrativi.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.