
Sogedim – “Logistics Experience”
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista a Gianluca Cornelli – Amministratore Delegato Logistica Uno.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
9 settembre 2025 – ore 11:00-11:45
Intervista a Samuele Camatari – CEO Jusan Network, Newesis e fondatore della community EcommerceDay.
Salvini e al-Wazir celebrano l’avvio Trieste-Damietta.
La vittima polacco di 50 anni. Il veicolo ha preso fuoco nell’area di servizio di Laimburg
Javier Sanchez, finora Country General Manager di CHEP Italia, assumerà il ruolo di Direttore Generale in Spagna.
La domanda dovrà essere presentata solo tramite PEC.
Fino al 30 settembre 2025 previsto un periodo transitorio.
Acquisiti nuovi spazio al Lingotto.
Il contributo copre fino all’80% dei costi della formazione.
3 Dicembre 2024, online
Analizzare la corretta installazione, l’idoneità del tachigrafo e il corretto funzionamento.
15 mese di crescita consecutiva.
La stretta comincia il primo gennaio, le associazioni dello shipping sono già in rivolta.
A Palazzo Piacentini si discute di competitività, veicoli commerciali e neutralità tecnologica per il futuro del settore auto
Una nuova rete di Battery Logistics Centers per il riciclo e il riutilizzo delle batterie dei veicoli elettrici. CEVA punta
Il Parlamento UE proroga l’esenzione dei pedaggi fino al 2031. L’IRU chiede misure più estese per favorire i camion ecologici.
Le imprese devono completare la rendicontazione o annullare le istanze per gli incentivi al rinnovo veicoli entro le ore 16
Grazie ai progetti VERKKO e PRESPORT, il Porto di Trieste investe su innovazione logistica, efficienza energetica e trasporto green.
La Commissione Europea estende l’esenzione dai pedaggi per i veicoli industriali a zero emissioni, spingendo la transizione sostenibile del trasporto
Entro il 2017 verrà avviato il progetto che eliminerà i camion dalle strade elvetiche.L’intermodalità già da diverso tempo rappresenta per
Il segretario generale di ESPO presenterà il rapporto sulla governance nei porti europei.Il prossimo il 18 ottobre a Roma, presso
ARS Edizioni propone due tipi distinti di CORSI SPECIALISTICI DI CLASSIFICAZIONE DELLA PERICOLOSITA’ dei RIFIUTI dal taglio pratico ed operativo
Cinzia Franchini, Presidente CNA Fita, in audizione ieri all’ottava Commissione Ambiente della Camera ha ribadito che, pur condividendo la necessità
Dopo più di 20 anni di esperienza nello sviluppo di software per la pianificazione dei trasporti, i numeri che raccontano
La tecnologia come fattore strategico per ridurre lo svantaggio competitivo nel mercato europeo sarà in mostra a Torino con panorama
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.
Limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati.
L’elenco dei divieti integrativi.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.