
Sogedim – “Logistics Experience”
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista a Gianluca Cornelli – Amministratore Delegato Logistica Uno.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
9 settembre 2025 – ore 11:00-11:45
Intervista a Samuele Camatari – CEO Jusan Network, Newesis e fondatore della community EcommerceDay.
Pieno sostegno alle aziende del settore.
Prolungato il termine per l’invio delle presentazioni.
Tra le 16 proposte anche la Tav e la progettazione esecutiva del Ponte.
Il bando verrà lanciato a settembre 2024.
20.673 unità (+21,5%). BEV in stallo nel semestre allì1,7% di quota.
Giuseppe Rizzi, Direttore Generale di Fermerci.
Scania rafforza l’offerta e-mobility.
L’incidente durante la fase di scarico del veicolo.
Per un sistema di trasporto sostenibile, efficiente e innovativo che avvantaggi tutti nell’UE.
Eletto all’unanimità dall’Assemblea Elettiva di Assiterminal.
In collaborazione con Plus, dm-drogerie markt e DSV.
Grazie alla collaborazione con Certified Recycled Plastic®, Relicyc introduce la blockchain nella filiera del pallet, superando le certificazioni tradizionali.
Il gruppo tecnologico torna alla fiera dell’export con nuovi software per la Supply Chain, l’internazionalizzazione e la sostenibilità logistica.
False fatturazioni, appalti fittizi e somministrazione illecita di manodopera: sotto indagine Postalcoop, Cargo Broker e 38 persone.
De Ruvo (Confetra): “La produttività cresce troppo poco. Servono digitalizzazione, formazione, rinnovo contratti e infrastrutture efficienti”.
Una nave da 9.241 CEU pronta a rivoluzionare il trasporto veicoli tra Asia ed Europa: più capacità, meno emissioni e
A Milano si parla molto delle nuove misure allo studio per ridurre l’inquinamento e il congestionamento stradale. Nelle scorse settimane
‘Vent’anni fa, durante un Congresso della democrazia cristiana a Roma, l’allora ministro dei Trasporti Carlo Bernini sottolineava la necessità di
Conferenza Internazionale “La logistica come volano di sviluppo per l’integrazione internazionale dei sistemi di produzione”20 Ottobre 2011- Stazione Marittima
Ci auguriamo – ha sottolineato Isabelle Ryckbost – che non siano visibili solo sulle mappe, ma che vengano ben integrati
Si terrà il prossimo 27 ottobre.Il prossimo 27 ottobre presso la sala convegni dell’Autorità Portuale di Civitavecchia si terrà il
Il dati rilevati dalle aziende del comparto mostrano un andamento positivo, ma con segnali di rallentamento negli ultimi mesi del
13 settembre 2025 – San Valentino Torio (SA)
15 settembre 2025 – Ore 14:30.
15 settembre 2025 – ore 11:00 – 12:00
16 Settembre 2025 – 10.30 – 12.00.
17 Settembre 2025 – Ore 16:00.
24 settembre 2025 – ore 17:00.
Nuovo video sulla web TV di transportonline.
Ridurre le distanze per un calo delle emissioni nocive e maggiore efficienza economica.
20 anni d’esperienza e professionalità.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.
Limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati.
L’elenco dei divieti integrativi.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.