
Sogedim – “Logistics Experience”
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista a Gianluca Cornelli – Amministratore Delegato Logistica Uno.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
9 settembre 2025 – ore 11:00-11:45
Intervista a Samuele Camatari – CEO Jusan Network, Newesis e fondatore della community EcommerceDay.
Scelta all’unanimità dal Cda su proposta del Presidente Luciano Greco.
Inizio della produzione di serie del Mercedes-Benz eActros 600 a novembre.
Addio effettivo dal 1° ottobre.
L’evoluzione di un settore che si sta sviluppando su traiettorie non previste al suo debutto ormai dieci anni fa.
Il valore dell’acquisizione è di 14,3 miliardi di euro.
Partecipa al questionario.
Oltre 20 milioni di incentivi ancora disponibili.
Nasce CAAB Fresh, servizio di delivery a temperatura controllata dal Mercato Agroalimentare di Bologna.
Coinvolto un regionale in transito: 5 feriti.
7 Ottobre 2024, oline.
Si tratta della prima ZFD Interclusa digitalizzata in Italia, dopo il Porto Franco di Trieste.
Un’occasione per evidenziare alcuni aspetti del cambiamento sociale, economico e ambientale in corso nel Paese.
A Palazzo Piacentini si discute di competitività, veicoli commerciali e neutralità tecnologica per il futuro del settore auto
Una nuova rete di Battery Logistics Centers per il riciclo e il riutilizzo delle batterie dei veicoli elettrici. CEVA punta
Il Parlamento UE proroga l’esenzione dei pedaggi fino al 2031. L’IRU chiede misure più estese per favorire i camion ecologici.
Le imprese devono completare la rendicontazione o annullare le istanze per gli incentivi al rinnovo veicoli entro le ore 16
Grazie ai progetti VERKKO e PRESPORT, il Porto di Trieste investe su innovazione logistica, efficienza energetica e trasporto green.
La Commissione Europea estende l’esenzione dai pedaggi per i veicoli industriali a zero emissioni, spingendo la transizione sostenibile del trasporto
15 settembre 2025 – ore 11:00 – 12:00
Un progetto di logistica industriale d’eccellenza: Gruber Logistics guida il trasporto fuori sagoma dell’iconico aereo restaurato per Lufthansa
Tecnologia green, capacità record e propulsione Ammonia Ready: la Grande Shanghai rivoluziona il trasporto marittimo.
Il viceministro Rixi discute con i vertici delle Autorità di Sistema Portuale lo sviluppo dei porti italiani e la competitività
Completata l’installazione su 382 treni Trenitalia, in corso l’adeguamento di 60 locomotori Mercitalia Rail: il sistema ERTMS migliora sicurezza e
Nel Q2 2025 il commercio globale dei Paesi G20 cresce moderatamente per le merci e in modo più marcato per
13 settembre 2025 – San Valentino Torio (SA)
15 settembre 2025 – Ore 14:30.
15 settembre 2025 – ore 11:00 – 12:00
16 Settembre 2025 – 10.30 – 12.00.
17 Settembre 2025 – Ore 16:00.
24 settembre 2025 – ore 17:00.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
La pianificazione in questione prevede la circolazione a due corsie nelle giornate di traffico intenso.
Interessata l’autostrada A/10 dei Tauri.
La soddisfazione di ANITA.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.