
ROLFO spa – “Logistics Experience”
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista a Gianluca Cornelli – Amministratore Delegato Logistica Uno.
Intervista ad Alessandro Pitto Presidente Fedespedi.
Intervista a Samuele Camatari – CEO Jusan Network, Newesis e fondatore della community EcommerceDay.
Aggiornati i valori indicativi di riferimento per l’autotrasporto merci conto terzi: pubblicato il decreto dirigenziale 279 del 4 agosto 2025 con tabelle A, B, C e D
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Il comunicato di Viabilità Italia.
La procura di Avellino e la Guardia di Finanza mettono nel mirino una società di autotrasporto.
La delibera è già in vigore, essendo stata pubblicata sul sito dell’Albo Gestori.
In carica per il triennio 2024-2026.
Entro e non oltre l’8 luglio 2024.
Importante passo verso una gestione più efficiente e digitale del traffico marittimo nei porti della Sardegna
Catone e D’Amore i vincitori degli Zerogradi Awards.
Intervista a Marco Zanolli – CEO – Chief Executive Officer Magli Intermodal Service s.r.l.
27 giugno 2024, online
Movimentazione delle merci in base all’indice di connettività.
Intervista a Maurizio Menniti – Responsabile Marketing GEP Informatica.
Tutte le parti hanno confermato la collaborazione durante l’incontro.
3 Settembre 2025 – ore 11:00-12:00 (CEST).
13 settembre 2025 – San Valentino Torio (SA)
15 settembre 2025 – ore 11:00 – 12:00
17 Settembre 2025 – Ore 16:00.
30 Settembre 2025 – Ore 10:00 – 11:00
Prima delle modifiche apportate dalla Legge n. 190/2014, l’art. 83- bis del d.l. 25 giugno 2008, n. 112 disponeva che «al fine di garantire la tutela della sicurezza stradale e la regolarità del mercato dell’autotrasporto di merci per conto di terzi», nei contratti stipulati sia in forma scritta che in
Il diritto di ritenzione Il riferimento normativo principale del diritto di ritenzione è l’art. 2756 c.c., il quale prevede che: “I crediti per le prestazioni e le spese relative alla conservazione o al miglioramento di beni mobili hanno privilegio sui beni stessi, purché questi si trovino ancora presso chi ha
Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.
Limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati.
L’elenco dei divieti integrativi.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.