
Riparto fondi autotrasporto 2025‑2027: pubblicato il decreto da 228 milioni
Pubblicato il decreto MIT/MEF sulla Gazzetta Ufficiale: ripartiti 228 milioni per deduzioni, sconti pedaggi, formazione e investimenti nel settore autotrasporto
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi

Pubblicato il decreto MIT/MEF sulla Gazzetta Ufficiale: ripartiti 228 milioni per deduzioni, sconti pedaggi, formazione e investimenti nel settore autotrasporto

Come il WMS Sigep Logistics ha rivoluzionato la logistica sanitaria di 3.M.C. S.p.A. grazie alla tecnologia Cloud di GEP Informatica.

Intervista a Paolo Vadalà – Direttore Supply Chain e Salvatore Greco – Responsabile Progetti di Automazione Logistica.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Collaborazione strategica tra le due realtà per promuovere cultura ferroviaria, sostenibilità e innovazione nel trasporto merci su rotaia.

Decarbonizzazione, efficienza energetica, elettrificazione e strategie globali dello shipping tra i temi al centro della due giorni conclusiva della Genoa

Crescita record per rimorchi e semirimorchi oltre le 3,5 t. L’UNRAE sollecita incentivi concreti e norme aggiornate.

A Rugao, nella provincia di Jiangsu, Scania apre il suo terzo polo industriale globale. Un investimento da 2 miliardi di

Assotir denuncia l’impatto della manovra 2026: colpiti 1 milione di automezzi. A rischio nuovi aumenti nel 2026.

Porti italiani protagonisti del progetto europeo eFTI4EU per una supply chain paperless, interoperabile e sostenibile.

L’indagine della Guardia di Finanza di Perugia ha portato a sei condanne per un sistema di false fatturazioni e crediti

Ottimizzazione flotte di trasporto: efficienza e sostenibilità. Questa nuova rubrica evidenzia gli articoli di esperti sulle tematiche dei trasporti della

Sei arresti per un sodalizio armato che sequestrava camionisti e rubava i carichi lungo le strade tra Bari e la

L’Organizzazione Marittima Internazionale dell’ONU rinvia di un anno il voto sulla carbon tax per il trasporto marittimo. Washington aveva espresso

6 novembre – ore 15.30, Milano

Trans Italia premiata a Roma come una delle 94 aziende italiane top per sostenibilità ESG, con un modello fondato su

Federagenti: “Il Mediterraneo torna centrale nel trasporto internazionale. L’Italia deve farsi trovare pronta”.

Anche nel 2025, Trans Italia ha confermato la propria presenza a Ecomondo di Rimini, la fiera europea di riferimento per

Nuovi dati indicano un rialzo dei noli stradali in Europa nel terzo trimestre 2025, con segnali di domanda in ripresa.

Intelligenza artificiale, sostenibilità, resilienza e interoperabilità: le forze che ridefiniranno trasporti e supply chain

Zoom, 3 dicembre 2025 – 10:00

Come un approccio integrato può migliorare efficienza, interoperabilità e capacità della rete ferroviaria europea

L’UE introduce i dazi doganali su tutte le merci importate sotto i 150 euro: le novità entreranno in vigore con

Scopri come il Middle Corridor sta rivoluzionando il commercio e la logistica tra Cina, Asia Centrale e Europa.

Amazon amplia gli hub italiani e potenzia le consegne a zero emissioni, accelerando il modello di logistica sostenibile nelle principali

Tragedia nell’autotrasporto sulla Statale 128 bis: un camionista di 72 anni perde la vita mentre verificava il carico.

Il Mit conferma il rafforzamento strutturale del sistema portuale italiano e la competitività logistica nazionale.

27 novembre 2025 – 10:00-12.00

3 dicembre 2025 – dalle 11:00 alle 15:00

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Cinque giorni consecutivi con divieti.

È di ieri mattina la notizia arrivata dal Governo del Tirolo, che ha deciso di estendere dalle 7:00 alle 15:00 i divieti di circolazione per i veicoli pesanti nelle giornate di sabato, nel periodo compreso tra il 5 febbraio 2022 e il 5 marzo 2022. Gli effetti pratici di una

In allegato il calendario.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.