
Logistica 2026: i trend che trasformeranno il settore
Intelligenza artificiale, sostenibilità, resilienza e interoperabilità: le forze che ridefiniranno trasporti e supply chain
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi

Intelligenza artificiale, sostenibilità, resilienza e interoperabilità: le forze che ridefiniranno trasporti e supply chain

Zoom, 3 dicembre 2025 – 10:00

Come un approccio integrato può migliorare efficienza, interoperabilità e capacità della rete ferroviaria europea

L’UE introduce i dazi doganali su tutte le merci importate sotto i 150 euro: le novità entreranno in vigore con

Scopri come il Middle Corridor sta rivoluzionando il commercio e la logistica tra Cina, Asia Centrale e Europa.

Amazon amplia gli hub italiani e potenzia le consegne a zero emissioni, accelerando il modello di logistica sostenibile nelle principali

Tragedia nell’autotrasporto sulla Statale 128 bis: un camionista di 72 anni perde la vita mentre verificava il carico.

HVO Aurora aiuta le flotte aziendali a monitorare e certificare l’uso di carburante rinnovabile, riducendo le emissioni di CO2.

Il mercato dei veicoli commerciali leggeri registra un +4,3% a ottobre mentre il settore dell’autotrasporto attende incentivi e misure strutturali.

FIAP chiarisce l’impossibilità di derogare ai nuovi tempi di attesa previsti dal D.L. 73/2025 e ribadisce i vantaggi per logistica

Il Decreto Direttoriale n.319 del 30 ottobre 2025 chiarisce come garantire continuità operativa alle imprese di autotrasporto durante le interruzioni

La nuova filiale nell’Interporto Quadrante Europa rafforza la rete distributiva e consolida la presenza di Ceccarelli Group nel Nord Est.

Un nuovo modello di mobilità aerea avanzata: droni a idrogeno verde per collegamenti sanitari più rapidi, efficienti e sostenibili in

Struttura rinnovata, più sostenibile e al servizio di 1.250 punti vendita della Toscana.

Il settore dei trasporti si prepara al Decennio ONU della Mobilità Sostenibile 2026-2035.

Nuovo accordo pluriennale: CEVA rafforza la partnership e gestirà la logistica anche per Ferrari Hypercar nel 2026.

Nuove infrastrutture Hypercharger a Staufenberg e Colonia: più capacità, più efficienza e meno CO₂ nella logistica del trasporto merci.

La PMI innovativa italiana entra nel consorzio selezionato dalla DG MOVE per guidare la trasformazione digitale della navigazione interna in

Logistica e trasporti: ruoli, responsabilità e guida ai sinistri Questa nuova rubrica evidenzia gli articoli di esperti sulle tematiche dei

Aumento del contributo AGCOM nella Manovra 2026: preoccupazioni per logistica e corrieri.

Il Freight Leaders Council presenta il Quaderno 33 e apre il confronto sul futuro della logistica aerospaziale tra cargo aereo,

FAI evidenzia impegni e tutele introdotte nel CCNL per sostenere le lavoratrici dell’autotrasporto.

La Procura di Milano indaga su presunte irregolarità doganali e fiscali nelle importazioni.

12 e 26 novembre 2025 – ore 15:30-16:30

27 novembre 2025 – 10:00-12.00

Il Consiglio ALIS presenta il progetto Digitalis e dà appuntamento alla prossima Assemblea Generale.

3 dicembre 2025 – dalle 11:00 alle 15:00

Zoom, 3 dicembre 2025 – 10:00

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

20 anni d’esperienza e professionalità.

Rese note le restrizioni previste nel territorio.

Resi noti dall’AFTRI.

Online il decreto che interessa i mezzi con massa superiore a 7,5 t. per l’anno 2023.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.