
Transportonline Logistics Community: al via la nuova edizione
Un nuovo progetto editoriale digitale e interattivo dedicato alle aziende della logistica, dei trasporti e delle spedizioni.”
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi

Un nuovo progetto editoriale digitale e interattivo dedicato alle aziende della logistica, dei trasporti e delle spedizioni.”

Intervista ad Alberto Maggi – Amministratore unico di Multitrax.

Intervista a Giuseppe Quattrocchi – Project Manager di GoliaJob.

La Guardia di Finanza sequestra 43 milioni alla multinazionale della logistica Rhenus per presunta frode fiscale legata a contratti d’appalto

Il Ministero delle Infrastrutture avvia l’iter per la guida dell’Autorità Portuale del Mar Tirreno Centrale. In attesa il parere della

Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.

Interoperabilità, tecnologie e fondi a supporto della transizione digitale della supply chain: ecco cosa prevede il nuovo bando ministeriale

Il piano “Klimafreundliche Schifffahrt und Häfen” sostiene cold ironing, carburanti alternativi e porti green dal 2026 al 2029.

Con una quota ferroviaria del 54%, il porto di Trieste si conferma leader in Europa per il trasporto merci su

Congestione nei grandi hub come Rotterdam e Anversa. Pessina (Federagenti): “Serve efficienza immediata per i porti italiani”.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto sul riparto delle risorse per l’autotrasporto: 228 milioni di euro per il triennio 2025-2027.

Smottamenti, divieti e cantieri paralizzano i valichi alpini del Nord Ovest. FIAP: “Servono azioni concrete per garantire la continuità del

Con un nuovo centro logistico da 20.000 mq nel Giovi Logistics Park, Logista Pharma potenzia la distribuzione farmaceutica nel Centro-Nord

Le trattative per l’accordo commerciale UE-USA sono entrate nella fase finale. Con la scadenza del 9 luglio ormai imminente, l’Unione

Lo studio Fedespedi 2025 evidenzia una ripresa significativa dei terminal container italiani con un risultato finale complessivo +42,4%.

HHLA introduce una nuova categoria di prenotazione per favorire i camion elettrici e ridurre le emissioni nel porto tedesco.

16 dicembre 2025 ore 11,30 – 12,30

Dal rilancio dei traffici alle energie rinnovabili: gli assi strategici illustrati dal Presidente dell’AdSP del Mar Ionio.

Standard aggiornato per il calcolo e la rendicontazione delle emissioni GHG nella logistica automobilistica secondo ISO 14083.

Un nuovo progetto di tutela ambientale realizzato con Rete Clima per valorizzare biodiversità, ecosistemi e sostenibilità del territorio.

Ultimo appuntamento: 26 novembre 2025, ore 15:30–16:30

La nuova suite digitale automatizza indennizzi e processi logistici in conformità al DL Infrastrutture

L’azienda veneta ottimizza la gestione flotte e dei semirimorchi grazie alla telematica Webfleet, riducendo costi e aumentando l’efficienza operativa.

La Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica organizza l’assemblea annuale e celebra il proprio ottantesimo anniversario.

Intervista a Francesco Lugli – Responsabile Marketing Strategico di RFI – Gruppo FSI.

12 e 26 novembre 2025 – ore 15:30-16:30

12 e 26 novembre 2025 – ore 15:30-16:30

27 novembre 2025 – 10:00-12.00

Il Consiglio ALIS presenta il progetto Digitalis e dà appuntamento alla prossima Assemblea Generale.

Zoom, 3 dicembre 2025 – 10:00

3 dicembre 2025 – dalle 11:00 alle 15:00

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Ridurre le distanze per un calo delle emissioni nocive e maggiore efficienza economica.

Cinque giorni consecutivi con divieti.

È di ieri mattina la notizia arrivata dal Governo del Tirolo, che ha deciso di estendere dalle 7:00 alle 15:00 i divieti di circolazione per i veicoli pesanti nelle giornate di sabato, nel periodo compreso tra il 5 febbraio 2022 e il 5 marzo 2022. Gli effetti pratici di una

In allegato il calendario.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.