
Blackout in Spagna, Portogallo e Francia: trasporti, internet e industrie paralizzati
Un blackout senza precedenti ha colpito la penisola iberica e il sud della Francia.
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi

Un blackout senza precedenti ha colpito la penisola iberica e il sud della Francia.

Il Terminal Darsena Toscana presenta all’Autorità Portuale una richiesta per la gestione di metà del futuro hub logistico.

Nuove restrizioni per l’autotrasporto internazionale e chiusura di valichi minori tra Austria, Repubblica Ceca e Slovacchia.

Fiermonte succede ad Andrea Cappa alla guida dell’associazione degli spedizionieri aerei.

Tecnologia, dati e AI per trasformare il trasporto merci e anticipare la supply chain.

Deroghe per residenti e logistica. Fasce orarie per carico e scarico merci già definite dal Comune.

Il progetto promuove il trasporto merci intermodale tra Italia e Svizzera, riducendo la congestione e ottimizzando la logistica.

La Segreteria al Commercio degli Stati Uniti esplora nuovi dazi per i camion di media e grande portata.

Marzo a -14,1%.

Una collaborazione strategica e lungimirante.

Pu essere effettuata anche da un vettore munito di un tachigrafo di vecchia generazione.

Necessario essere preparati a una guerra commerciale che si preannuncia lunga.

Intervista a Francesco Lugli – Responsabile Marketing Strategico di RFI – Gruppo FSI.

Tragedia in un’azienda di Gessate: il mezzo si ribalta durante le operazioni di scarico.

Accordo politico degli ambasciatori UE sulle nuove regole per pesi e dimensioni dei veicoli, verso un trasporto più efficiente e

FAI-Conftrasporto denuncia gli ostacoli alla realizzazione di opere strategiche e al ruolo dell’Italia nei corridoi europei.

EASA e IATA firmano un memorandum of understanding per armonizzare i calcoli delle emissioni e semplificare la condivisione dei dati

Il 28 novembre il fermo nazionale minaccia trasporti, porti, autostrade e intermodalità in tutta Italia.

Presentati i Renault Trucks E-Tech T 585 e T 780: più autonomia, più carico utile e ricarica ultraveloce MCS fino

Come la Legge 105/2025 rafforza i controlli e le sanzioni sui ritardi nei pagamenti nel settore dell’autotrasporto

Come i nuovi dati Sedex rivelano rischi, violazioni e miglioramenti nelle supply chain globali

Autotrasportatori in allarme: l’UE prepara nuove regole sulle flotte a zero emissioni. IRU e FAI lanciano un appello alle imprese.

Confetra accoglie con favore il rinvio al 2028 dell’avvio dell’ETS2, ma chiede tempi certi e misure equilibrate per sostenere autotrasporto

27 novembre 2025 – 10:00-12.00

Il Consiglio ALIS presenta il progetto Digitalis e dà appuntamento alla prossima Assemblea Generale.

Zoom, 3 dicembre 2025 – 10:00

3 dicembre 2025 – dalle 11:00 alle 15:00

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
In allegato, il calendario delle limitazioni vigenti in alcuni Paesi dell’area europea relativo al mese di dicembre 2011.Divieti di circolazione – Dicembre 2011Fonte: CONFTRASPORTO
I veicoli adibiti al trasporto di cose di massa complessiva superiore alle 7,5 tonnellate non potranno circolare fuori dai centri abitati nei seguenti giorni:– domenica 16 ottobre dalle ore 8.00 alle ore 22.00;– domenica 23 ottobre dalle ore 8.00 alle ore 22.00;– venerdì 28 ottobre dalle ore 16.00 alle ore
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.