
Cambio al vertice in Ford Trucks Italia: il CEO Paolo A. Starace lascia la guida dopo 13 mesi
Dimissioni inaspettate in Ford Trucks Italia: Paolo A. Starace lascia l’incarico di CEO, si apre una nuova fase per il
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi

Dimissioni inaspettate in Ford Trucks Italia: Paolo A. Starace lascia l’incarico di CEO, si apre una nuova fase per il

L’UE smantella una rete internazionale di frode doganale e sottofatturazione: danni stimati per oltre 800 milioni tra dazi e IVA

Assiterminal lancia un tour nazionale nei porti per raccogliere proposte dal territorio e costruire una riforma condivisa della governance portuale.

Ursula von der Leyen rilancia la strategia sul mercato unico europeo: obiettivo abbattere gli ostacoli alla crescita e all’innovazione.

Il MIT attiva una deroga che esenta alcune leghe metalliche dall’ADR: ecco cosa cambia per il trasporto delle merci pericolose

Dopo 11 mesi di flessioni, il mercato dei veicoli commerciali torna in crescita. Tra incentivi e transizione elettrica, ecco i

Scopri la nuova viabilità del Tunnel del Tenda, i periodi di apertura, le fasce orarie attive e le limitazioni al

Il 20 settembre l’Interporto di Bologna apre le porte al pubblico per un evento immersivo tra tecnologia, community e futuro

L’e-CMR promette efficienza, trasparenza e sostenibilità, ma servono interoperabilità, chiarezza normativa e piattaforme affidabili per la sua adozione su larga

Con SDS Rx, DHL potenzia la logistica dell’ultimo miglio per il settore farmaceutico e sanitario negli Stati Uniti.

Torna il concorso promosso dal Grimaldi Magazine: 50.000 euro in palio per i migliori elaborati sul ruolo strategico del mare

Uggè (FAI–Conftrasporto): “Bene la transizione ecologica, ma servono reti efficienti e fine dei blocchi al Brennero e al Monte Bianco”.

Scopri come il Middle Corridor sta rivoluzionando il commercio e la logistica tra Cina, Asia Centrale e Europa.

Amazon amplia gli hub italiani e potenzia le consegne a zero emissioni, accelerando il modello di logistica sostenibile nelle principali

Tragedia nell’autotrasporto sulla Statale 128 bis: un camionista di 72 anni perde la vita mentre verificava il carico.

HVO Aurora aiuta le flotte aziendali a monitorare e certificare l’uso di carburante rinnovabile, riducendo le emissioni di CO2.

Il mercato dei veicoli commerciali leggeri registra un +4,3% a ottobre mentre il settore dell’autotrasporto attende incentivi e misure strutturali.

FIAP chiarisce l’impossibilità di derogare ai nuovi tempi di attesa previsti dal D.L. 73/2025 e ribadisce i vantaggi per logistica

Il Decreto Direttoriale n.319 del 30 ottobre 2025 chiarisce come garantire continuità operativa alle imprese di autotrasporto durante le interruzioni

La nuova filiale nell’Interporto Quadrante Europa rafforza la rete distributiva e consolida la presenza di Ceccarelli Group nel Nord Est.

Quindicesima edizione dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”

Presentata a Roma la piattaforma digitale gratuita per supportare il benessere dei lavoratori del settore logistica, trasporto e spedizione.

Come cambiano le regole del web e le professioni digitali: la fine di un’era e l’inizio di nuove opportunità guidate

27 novembre 2025 – 10:00-12.00

3 dicembre 2025 – dalle 11:00 alle 15:00

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Con Regolamento n.80 pubblicato sulla G.U. austriaca del 22 marzo 2013, l’Austria ha introdotto ulteriori divieti di circolazione per l’anno 2013 per gli autocarri con massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 ton, che vanno a integrare il calendario dei divieti precedentemente diffuso. Più precisamente sulle autostrade A/12 “Inntalautobahn”
Anche quest’anno sono cinque i giorni interessati dai divieti alla circolazione per i veicoli pesanti superiori alle 7,5 tonnellate; si comincia a fermarsi da venerdì 29 aprile fino a martedì 2 marzo: – venerdì 29 marzo dalle 14:00 alle 22:00 – sabato 30 marzo dalle 8:00 alle 16:00 Leggi tutta

è un fuoco di fila di proteste quello che a partire già da ieri sera tardi si è sollevato dal mondo dell’autotrasporto. Un lamento causato dall’improvvida decisione del Viminale di invitare, quando ormai la giornata di domenica 10 Febbraio volgeva al termine le prefetture di 11 regioni a vietare la
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.