GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie

Vetrina Aziendale

 

DHL: chi siamo
Deutsche Post World Net (DPWN), in seguito all'acquisizione della britannica di servizi logistici Exel, è diventata la principale società mondiale nel settore della logistica e del trasporto aereo e marittimo.
L'unità logistica di Deutsche Post World Net opera nel mercato attraverso DHL che, nel 2004, ha registrato un fatturato di 24 miliardi di euro.
Il marchio DHL offre servizi di trasporto espresso e logistica, in Italia e nel mondo:
grazie alla capillarità delle sue sedi DHL è in grado di garantire una copertura globale ed una approfondita conoscenza dei mercati locali.
Le divisioni espresso sono DHL EXPRESS e DHL FREIGHT che offrono attività di spedizione aereo espresso nazionale e internazionale, servizi di trasporto via terra in Italia e in Europa, trasporto di grossi carichi su strada e ferrovia ed è specializzata nella fornitura di servizi doganali e fieristici.
L'hub principale (centro di smistamento) è a Bergamo (Orio al Serio), mentre gli hub secondari sono dislocati a Treviso, Roma Ciampino, Pisa, Ancona.
Per quanto concerne la divisione logistica, in seguito all'acquisizione di Exel, avvenuta a dicembre 2005, DHL opera sul mercato con due nuovi marchi:
DHL GLOBAL FORWARDING : soluzioni di logistica intercontinentale via mare e aereo.
Ha inoltre un team specializzato nel trasporto di progetti industriali (es. per aziende petrolifere) e sofisticate soluzioni IT.
DHL EXEL SUPPLY CHAIN: contract logistics, gestione del magazzino, supply chain del cliente.

I numeri DHL
Nel mondo, il Gruppo DHL impiega oltre 285.000 dipendenti per soddisfare le esigenze di 4,2 milioni di clienti. DHL conta su una struttura mondiale di 6.500 sedi, 450 hub, magazzini e terminal, 240 centri di smistamento secondari. Dispone di una flotta di 420 aerei (di proprietà e di terzi che operano per conto di DHL) e di una flotta terrestre di circa 76.000 veicoli.
In Italia, il Gruppo DHL dispone di una rete di oltre 300 filiali, a cui si aggiungono 13 hub, fra aerei e marittimi, distribuiti sull'intero territorio nazionale, una flotta di 14 aerei e oltre 4.600 veicoli terrestri.
Impiega circa 4.500 persone e serve oltre 86.000 clienti, offrendo un servizio operativo 24 ore su 24.

La storia DHL
DHL International venne fondata nel 1969 da tre giovani americani - Adrian Dalsey, Larry Hillblom e Robert Lynn - che ebbero una brillante intuizione imprenditoriale: consegnare via aerea i documenti di carico e scarico delle navi mercantili, in rotta dalla California alle Hawaii, prima del loro arrivo per accelerare le pratiche doganali, ottenendo così una riduzione dei costi e dei tempi di trasporto.
In pochi anni DHL ha aperto proprie sedi in tutto il mondo e ad oggi è presente in oltre 220 Paesi.
In Italia, il marchio DHL è presente dal 1978, come DHL International, leader dei corrieri aerei espresso internazionali.
Alla fine del 2002 Deutsche Post World Net ha acquisito il controllo del 100% del capitale di DHL International.
Questa acquisizione ha consentito alla casa madre tedesca di avviare un programma di integrazione e valorizzazione (STAR) fra le società di trasporto e logistica di proprietà del Gruppo: DHL Worldwide Express, Danzas, Deutsche Post Euro Express e, in Italia, Casa di Spedizione Ascoli.
Dal 2003, queste aziende risultano dunque unite sotto lo stesso rinnovato marchio DHL (giallo e rosso).
A dicembre del 2005 Deutsche Post World Net è diventata leader mondiale nel settore della logistica, del trasporto aereo e marittimo grazie all'acquisizione della britannica di servizi logistici Exel.
DHL oggi è presente sul mercato con DHL EXPRESS, DHL FREIGHT e due nuovi marchi di servizi logistici: DHL GLOBAL FORWARDING e DHL EXEL SUPPLY CHAIN.
Sede Centrale DHL Italia
20089 ROZZANO (MI) v.le MilanoFiori strada 5, Palazzo U/3
Pref. +39- Tel. 199.199.345

 

 

Pubbliconsult Multimedia
Testata giornalistica registrata
al tribunale di Torino n. 228/2018
P IVA: 04977270018

© Copyright 1996 - Credits - Mappa - transportonline.com