GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
TN Trasporto Notizie

Prodotti e servizi   

Sistema di stoccaggio per il picking.

Il magazzino a gravità leggera rappresenta la più efficace risposta all'esigenza di disporre di un sistema dinamico di magazzinaggio per unità di carico non particolarmente pesanti, di piccole - medie dimensioni, quali scatole, contenitori in plastica o metallo. Tale soluzione è adottata in molteplici applicazioni, sia commerciali che industriali. Permette un'attività di picking molto veloce ed un perfetto FIFO. La struttura del magazzino a gravità leggera può essere combinata con lo stoccaggio di pallet ai livelli superiori.

 

 

Sistema di stoccaggio per l'archiviazione a moduli mobili.

Euromobil è un sistema di archiviazione a basi mobili che scorrono lungo dei binari a terra. La soluzione a moduli compattabili consente di raddoppiare, a parità di spazio occupato, la quantità di stoccaggio rispetto alle scaffalature tradizionali.
Grazie al movimento delle basi mobili è possibile spostare moduli di stoccaggio al fine di aprire l'accesso al corridoio richiesto. La trazione avviene tramite un sistema che garantisce un corretto spostamento tramite una sola guida di scorrimento posizionata nella parte posteriore dell'impianto (normalmente addossata ad una parete) eliminando così ogni ostacolo a pavimento.

 

 

Sistema di stoccaggio per corpi lunghi.

Cantifer è la scaffalatura industriale ideale per lo stoccaggio di corpi lunghi e/o voluminosi. Progettata e prodotta internamente, è una struttura che permette lo stoccaggio su uno o entrambi i lati della struttura. Cantifer è un prodotto nato nel rispetto delle norme UNI 11598:2015, la prima e unica normativa italiana di riferimento, e FEM 10.2.09.

 

 

Sistema a grandi luci per ottimizzare lo spazio in altezza.

Il soppalco è un sistema che permette di aumentare la superficie di stoccaggio di magazzini e locali. La soluzione grandi luci consente la realizzazione di soppalchi con ampi spazi liberi da colonne. Le travi, infatti, sono realizzate con profilo a sigma a 8 pieghe, di diverso spessore a seconda delle portate richieste, e sono adatte al passaggio di tubi, cavi es altri elementi tecnici. Il soppalco, essendo una struttura portante a tutti gli effetti, è stato concepito e viene realizzato per rispondere a norme ed esigenze statiche e dinamiche che tengano conto di fattori di rischio compreso quello sismico.

 

 

Sistema di stoccaggio per il picking di carichi leggeri e medi.

Il sistema Dimax è un sistema di stoccaggio modulare per carichi medi che variano da quelli molto leggeri per casa e ufficio a soluzioni per magazzini multipiano ad è una soluzione ideale per tutte le esigenze di picking. Si articola nei modelli D10, D20, D30 e D40 che si differenziano per le peculiarità dei montanti. I piani brevettati Dimax si caratterizzano per la loro sezione longitudinale a Z. Una vasta gamma di accessori, quali contenitori, cassettiere, separatori, tubi appendiabiti, pannelli laterali, dorsi e porte, completa il sistema Dimax conferendogli ampia flessibilità di impiego.

 

 

Sistema di stoccaggio mobile ad alta densità.

Euromag rappresenta la soluzione più adatta per realizzare elevatissime densità di stoccaggio di materiali a frequenza di rotazione medio - bassa. Il sistema è costituito da carrelli mobili compattabili movimentati elettricamente, che sostengono scaffalature tradizionali o di tipo a cantilever, di forma e dimensioni definite in funzione dei materiali da stoccare e del massimo sfruttamento degli spazi disponibili. Semplicità, economicità ed espandibilità sono i concetti che lo contraddistinguono. Euromag è un sistema di stoccaggio progettato per sfruttare al massimo lo spazio e si adatta a qualsiasi tipo di ambiente, anche alle celle frigo. Può essere riconfigurato e, ove necessario, trasferito con estrema semplicità.

 

 

Sistemi di stoccaggio dei pallet grazie alla movimentazione dell'unità di carico per gravità.

Il magazzino a gravità pesante è la soluzione ideale per la realizzazione di stoccaggi ad alta densità per prodotti omogenei ad elevata rotazione e si caratterizza per la presenza di corsie di scorrimento delle unità di carico su rulli.

 

 

Sistema di stoccaggio per accumulo.

Il magazzino Drive - in è la soluzione ideale per lo stoccaggio ad alta densità. È indicato per elevate quantità di pallet per referenza e per ridotte quantità di codici. Normalmente segue la logica LIFO, per la quale l'ultimo entrato è il primo ad uscire. I prodotti vengono solitamente stoccati in maniera omogenea per ogni corridoio.

 

 

Satellite per scaffalature portapallet multi-profondità.

Permette grande profondità di stoccaggio, possibilità di selezione a livello di canale ed un elevato flusso di materiale. Flexy, lo shuttle per scaffalature progettato e realizzato da Ferretto Group, rappresenta la soluzione ideale per la gestione di un sistema di stoccaggio multi-profondità in caso di grandi volumi di pallet per tipo di referenza con depositi e prelievi elevati. Permette infatti il carico e lo scarico di pallet sui vari canali secondo le logiche LIFO e, nei casi di doppio accesso, FIFO. Lo shuttle può essere trasportato su carrello elevatore, su LGV e può essere inserito in soluzioni a trasloelevatore. Flexy, satellite dotato di alimentazione a batterie al litio, può essere guidato nelle scaffalature attraverso telecomando o tramite sistema gestionale WMS. Ferretto Group, oltre alla versione standard ideale per qualsiasi ambiente e settore merceologico, dispone di una versione di satellite Flexy Frozen adatto alle celle frigo fino a temperature -30°.

 

 

Magazzino industriale per lo stoccaggio tradizionale.

Il magazzino portapallet è il sistema più diffuso per stoccare e accedere in maniera diretta ad unitaria ad ogni pallet. Ferretto Group progetta e produce la scaffalatura industriale portapallet che, grazie alle sue caratteristiche, consente di realizzare le più svariate soluzioni di stoccaggio ed essere l'elemento di base utilizzato per comporre sistemi Drive - in, a gravità, compattabili pesanti, automatici ed autoportanti.

 

 

Sistema di stoccaggio automatico per lastre e lamiere con trasloelevatori.

I magazzini automatici per lastre e fogli di lamiera sono sistemi di stoccaggio in cui le unità di carico vengono movimentate attraverso dei trasloelevatori che scorrono su rotaia, con configurazione diversa a seconda delle esigenze che caratterizzano l'impianto. La movimentazione ed il deposito dei materiali avviene tramite appositi vassoi. I trasloelevatori sono completati da attrezzi di presa quali forcole telescopiche o sistemi a trascinamento per il prelievo - deposito dei vassoi. Solitamente tali sistemi sono collegati ad aree di lavorazione della lamiera adiacenti al magazzino e possono essere sfruttati anche per stoccare i prodotti semilavorati o finiti.

 

 

Sistema automatico verticale per lo stoccaggio ed il picking di barre, profili, lastre e lamiere.

Steel Tower è un sistema di stoccaggio ad alta densità con configurazione a moduli a torre singola o doppia per barre, profili, lastre e lamiere. Il carico e lo scarico dei materiali avvengono mediante un elevatore. per le lastre e le lamiere è previsto un telaio per l'accoppiamento e il disaccoppiamento del materiale dal vassoio. Tutte le operazioni, incluse quelle di manutenzione avvengono in totale sicurezza grazie alla struttura meccanica, alla sensoristica ed ai dispositivi di sicurezza.

 

 

Sistema automatico verticale rotante per lo stoccaggio ed il picking.

Eurot è un sistema automatico di archiviazione a piani rotanti; è la soluzione ideale quando occorre operare, in limitati spazi, con rapidità di consultazione ed ergonomia operativa. I piani rotanti seguono sempre il percorso più breve per presentare all'operatore il materiale nella zona di consultazione.

 

 

Sistema automatico verticale per lo stoccaggio ed il picking.

Vertimag EF è la soluzione ideale per stoccare e gestire materiale di ogni formato, peso e dimensione. Il magazzino automatico verticale è costituito da due fronti di scaffali in cui sono alloggiati vassoi metallici movimentati da un elevatore. La configurazione flessibile permette il posizionamento dei cassetti ad altezze variabili in base alla tipologia di unità di carico stoccata. Il magazzino può essere dotato del sistema Ergo-Tech, un ulteriore elevatore presente sotto la baia all'interno della struttura, esclusiva soluzione di Ferretto Group, che permette di ottenere flussi di una baia doppia lavorando sempre in perfetta ergonomia. La gamma prevede 15 modelli ciascuno disponibile con 4 diverse portate di cassetto.

 

 

Sistema di stoccaggio automatico con trasloelevatori per unità di carico speciali.

Si tratta di magazzini automatici dotati di trasloelevatori speciali in funzione delle unità di carico da movimentare quali bobine, corpi lunghi, colli, lastre di legno, ecc.
Ferretto group fornisce una vasta gamma di sistemi per ottimizzare la presa e la movimentazione in funzione dell'unità di carico.

 

 

Sistema di stoccaggio automatico con trasloelevatori per scatole e box.

I magazzini automatici miniload sono nati per soddisfare l'esigenza dello stoccaggio e della movimentazione di prodotti sfusi posizionati all'interno di contenitori di materiali e dimensioni diverse, dalle scatole in carta o plastica fino ai vassoi. I trasloelevatori utilizzati sono caratterizzati da un'elevata velocità di servizio nell'ottica di garantire tempi ridotti di prelievo - deposito ed alte prestazioni. Sono inoltre completi di diversi organi di movimentazione a seconda delle caraatteristiche delle unità di carico e delle modalità di movimentazione. Questa tipologia di soluzione di magazzinaggio automatica è particolarmente indicata per migliorare le prestazioni delle attività di picking in asservimento a linee di montaggio o al reparto di spedizione.

 

 

Shuttle per le operazioni di handling, prelievo e deposito.

Fast Ring è un sistema di handling che, installato in testata dei magazzini automatici, consente di smistare i pallet in ingresso ai trasloelevatori e viceversa. Le singole navette prelevano i pallet dalle posizioni di carico e li restituiscono nelle posizioni di scarico o in postazioni di picking.
Ogni navetta Fast Ring ha un proprio quadro elettrico che dialoga in radio frequenza con la stazione di terra e grazie all'utilizzo di un sistema integrato progettato e realizzato da Ferretto group è in grado di produrre ottime prestazioni migliorando sensibilmente la gestione della logistica interna.

 

 

Sistema di stoccaggio automatico in cui la scaffalatura diviene struttura dell’edificio.

La caratteristica principale dei magazzini autoportanti è rappresentata dal fatto che la struttura stessa del magazzino, cioè la scaffalatura asservita da impianti automatici di movimentazione, è calcolata e realizzata in modo tale da poter reggere pareti di tamponamento e coperture così da consentire la realizzazione di un vero e proprio edificio.
Grazie alla propria esperienza Ferretto Group è in grado di coordinare
responsabilmente tutte le fasi del lavoro, dalla progettazione fino al collaudo finale, effettuando, se richiesto, le verifiche delle opere edili
quali fondazioni e platee.

 

 

Sistema di stoccaggio automatico multi-profondità con trasloelevatori e satelliti.

Oltre ai trasloelevatori tradizionali per lo stoccaggio di prodotti su scaffalature a semplice o doppia profondità, Ferretto Group è in grado di proporre soluzioni che consentono un eccezionale sfruttamento degli spazi e un'altissima densità di stoccaggio. Il sistema satellitare utilizza gli shuttle (satelliti) che depositano e prelevano le unità di carico autonomamente.
In questo modo è possibile immagazzinare su ogni singolo livello un elevato numero di pallet in profondità, ottimizzando di conseguenza tutto lo spazio di stoccaggio disponibile.

 

 

Sistema di stoccaggio automatico con trasloelevatori.

I magazzini automatici per pallet e cassoni sono sistemi di stoccaggio in cui le unità di carico vengono movimentate attraverso dei trasloelevatori che scorrono su rotaia, con telaio monocolonna o bicolonna a seconda delle esigenze che caratterizzano l'impianto. I trasloelevatori sono dotati di sistemi di presa a forcole telescopiche per il prelievo - deposito in scaffalature a semplice o doppia profondità che rendono le soluzioni automatiche adattabili a qualsiasi settore merceologico.

 

 

Pubbliconsult Multimedia
Testata giornalistica registrata
al tribunale di Torino n. 228/2018
P IVA: 04977270018

© Copyright 1996 - Credits - Mappa - transportonline.com