GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie

Prodotti e servizi   

L’impatto delle nuove disposizioni del Reg. n. 528/2012 sui prodotti Biocidi

Con la pubblicazione del nuovo regolamento biocidi sempre più aziende sono chiamate a valutare se rientrano o meno nel campo di applicazione del regolamento.
La definizione di "biocida" è molto ampia, così come numerosi sono i tipi di prodotto biocida soggetti al regolamento: disinfettanti per l'igiene umana, prodotti utilizzati per la disinfezione di piscine e acquari, preservanti per pellicole e rivestimenti quali pitture e materiali utilizzati per sigillare, preservanti per legno e prodotti antincrostazione.

Il corso analizza le principali novità del nuovo regolamento approfondendo gli aspetti che possono avere un impatto maggiore sulle attività produttive coinvolte e individuando le scadenze previste per i nuovi adempimenti. Tra gli argomenti di maggiore interesse si segnalano: le nuove procedure di autorizzazione previste per un prodotto biocida, la nuova definizione di "famiglia di biocidi", come poter distinguere tra un "articolo trattato" e un prodotto biocida.

I corsi sono periodicamente organizzati preso le principali città italiane.

 

 

Corsi sulla redazione delle Schede Dati di Sicurezza (SDS) e sulle Schede di Sicurezza estese (e-SDS)

Il corso di base (SDS) si propone di fornire gli strumenti normativi per la compilazione di una scheda dati di sicurezza (SDS) e approfondire nel dettaglio tutte le 16 sezioni che compongono una SDS, con particolare attenzione alla classificazione ed etichettatura delle sostanze e delle miscele.

Il corso sulle Schede estese (e-SDS) offre una panoramica degli elementi fondamentali che portano alla creazione degli Scenari Espositivi (ES) e illustra le condizioni in cui è necessario attendersi un ES in allegato alla SDS. Vengono inoltre definiti gli elementi che occorrono agli Utilizzatori a Valle per analizzare e gestire le informazioni incluse negli ES allegati alla SDS.

I corsi sono periodicamente organizzati presso le principali città italiane.

 

 

Nuove Regole di Classificazione ed Etichettatura di Sostanze e Miscele

Il sistema normativo GHS (Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals) è stato recepito come norma comunitaria sotto forma di Regolamento n. 1272/2008 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre 2008.
Il regolamento CLP, quindi, introduce nell'Unione Europea un nuovo sistema per la classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio delle sostanze chimiche, basato sul sistema mondiale armonizzato delle Nazioni Unite (GHS dell'ONU), abrogando le direttive 67/548/CEE e la 1999/45/CE e apportando alcune importanti modifiche al Regolamento REACH (n.1907/2006).

L'obiettivo principale del corso è quello di fornire tutte le informazioni utili a comprendere le importanti novità introdotte dal regolamento europeo CLP e come esse influiranno su:
-classificazione
-etichettatura
-redazione delle relative schede dati di sicurezza delle sostanze e preparati pericolosi.

I corsi sono periodicamente organizzati presso le principali città italiane.

 

 

Criteri e disposizioni previsti dalla linea guida EN 12195-1:2010 per il fissaggio dei carichi di merci pericolose in colli sui veicoli.

La corretta sistemazione e fissaggio del carico è di fondamentale importanza per garantire la sicurezza degli utenti della strada nonché evitare il danneggiamento della merce e delle unità di carico, con conseguente aggravio in termini di costi e ritardi nelle consegne.

Il corso si sviluppa trattando le disposizioni relative alle merci pericolose inerenti la fase di carico, quali ad esempio la segregazione, ed illustra i metodi per effettuare una corretta progettazione del carico a bordo di veicoli e container.
Infine, vengono mostrati degli esempi di calcolo degli ancoraggi del carico effettuati secondo la norma UNI EN 12195-1:2010, introdotta per la prima volta nell'Accordo ADR con l'edizione 2013.

Destinatari sono tutti i soggetti che ricoprono il ruolo di caricatore e che hanno la responsabilità della corretta sistemazione delle merci pericolose a bordo di veicoli e container.

I corsi sono periodicamente organizzati presso le principali città italiane.

 

 

Corsi sul trasporto strada-mare-aereo di meric pericolose

Il corso si propone di mettere in luce tutti gli aspetti pratici da affrontare per una spedizione che coinvolge le tre modalità di trasporto: stradale (ADR), marittimo (IMDG) e aereo (IATA).
Vengono sviluppati temi riguardanti la scelta dell’imballaggio più idoneo, le segnalazioni da apporre sui colli, i sovrimballaggi e la documentazione da produrre.
Destinatari sono le Aziende Speditrici coinvolte nel trasporto multimodale (strada/aereo, strada/mare), Trasportatori, Spedizionieri.

I corsi sono periodicamente organizzati presso le principali città italiane.

 

 

DGR IATA: le disposizioni sul trasporto di merci pericolose via aerea

Il corso di formazione si propone di fornire un'adeguata preparazione teorica e pratica necessaria agli speditori e agli imballatori di merci pericolose che devono affrontare una spedizione aerea, secondo gli obblighi previsti dal Regolamento ENAC "Trasporto aereo delle merci pericolose" Edizione n. 1 del 31 ottobre 2011.
Il corso è conforme ai requisiti ENAC (autorità competente italiana).

I corsi sono periodicamente organizzati presso le principali città italiane.

 

 

Corsi sul trasporto marittimo di merci pericolose

Hanno l'obiettivo di fornire un'adeguata preparazione di base, teorica e pratica, sulle prescrizioni contenute nel Codice IMDG inerenti l'etichettatura, le iscrizioni da riportare sui colli, la compilazione della
Multimodal Dangerous Goods Form e quant'altro deve essere conosciuto per effettuare spedizioni conformi alla norma.

I corsi sono periodicamente organizzati presso le principali città italiane.

 

 

Corsi di formazione di Base e di Aggiornamento ADR

Corsi ADR (edizione vigente) Base / Aggiornamento
Volti a formare e qualificare gli operatori e il personale coinvolto nelle operazioni di spedizione, carico, scarico e/o trasporto delle merci pericolose su strada.

Corsi sulla Classificazione ADR dei Rifiuti Pericolosi
L’argomento chiave del corso è rappresentato dall’operazione più complessa nella filiera dello smaltimento, e cioè la classificazione del rifiuto secondo l’ADR e gli aspetti salienti dell'Accordo multilaterale M222 (firmato dall'Italia il 14 gennaio 2011), che introduce importanti deroghe alla raccolta e al trasporto di rifiuti.

I corsi sono periodicamente organizzati presso le principali città italiane.

 

 

modalità "stradale", specializzazione "classi varie": 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 5.2, 6.1, 6.2, 8 e 9

Il corso si propone di fornire un'adeguata preparazione teorica e pratica per affrontare gli esami relativi al rinnovo o al conseguimento del certificato CE di "Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose" previsto dal D. Lgs. n. 35 del 27 gennaio 2010.

Per tale motivo lo svolgimento del corso si sviluppa con le prime due giornate (MODULO I) rivolte a tutti (rinnovo o conseguimento), affrontando insieme una serie di Quiz ADR proposti dalle commissioni di esame. La terza giornata (MODULO II) è invece rivolta soltanto a quanti intendono conseguire il certificato suddetto.

 

 

Corsi di formazione effettuati presso la sede del Cliente

Corsi di Formazione personalizzati effettuati presso la sede operativa e dedicati ai diversi reparti del Personale Aziendale.

Su richiesta del Cliente sono effettuati Corsi di Formazione specifici su:

Accordo ADR

Codice IMDG

DGR/ICAO IATA

Regolamento REACH (Reg. CE n. 1907/2006)

Regolamento CLP (Reg. CE n. 1272/2008)

I corsi sono personalizzati negli argomenti e nella durata a seconda delle esigenze del personale aziendale, mirando ad offrire una formazione intensiva ed approfondita ed incentrandosi sulla partecipazione interattiva dei partecipanti.

 

 

Assistenza tecnico-legale REACH e CLP

Competente supporto di consulenza tecnico-legale riguardante la tutela del legale rappresentante tramite l’analisi delle eventuali responsabilità civili e penali configurabili per danni occorsi a terzi a seguito dell’immissione sul mercato di sostanze e miscele.

Il servizio viene attivato dal cliente mediante contatto con un tecnico Flashpoint e comprende pareri, perizie specifiche, contrattualistica, ecc.

 

 

Redazione, aggiornamento, revisione delle SDS

Servizio di Redazione in 25 lingue delle Schede Dati di Sicurezza relative alle miscele pericolose in conformità al Regolamento REACH (Reg. CE n. 1907/2006) così come modificato.

La redazione tiene conto della classificazione armonizzata delle sostanze contenute nell’Allegato VI al Regolamento CLP (Reg. CE n. 1272/2008) così come modificato dal Regolamento (CE) n. 790/2009.

 

 

Il servizio consiste nella redazione e trasmissione all'Agenzia ECHA dei Dossier di Registrazione.

- Dossier di Registrazione in joint submission: rivolto alle Aziende che intendono registrare la sostanza in qualità di membri di una registrazione congiunta ("joint submission")

- Dossier di Registrazione come Lead Registrant: rivolto alle Aziende che intendono registrare la sostanza in qualità di Registrante Capofila ("Lead Registrant")

- Dossier per Inquiry: rivolto alle Aziende che devono registrare una sostanza non phase-in (sostanza "nuova", immessa per la prima volta sul mercato europeo), o che decidono di registrare una sostanza phase-in non preregistrata.

 

 

Supporto telefonico e via email quotidiano al Referente REACH / CLP aziendale

Il Servizio prevede un supporto tecnico al Referente REACH / CLP interno all’azienda e consiste nell' assistenza telefonica e via e-mail quotidiana sulle tematiche del Regolamento Reach, come ad esempio:

- Redazione di relazioni tecniche e pareri scritti
- Analisi/ricerche/approfondimenti condotti su aspetti specifici (di natura tecnica, strategico-commerciale ecc.)
- Assistenza nelle comunicazioni a Clienti e Fornitori (supply chain)
- Redazione di modelli di lettere relative alla conformità al Reach dirette a Clienti e Fornitori
- Assistenza nella fase di preregistrazione tardiva delle sostanze
- Redazione o revisione dei contratti di fornitura di sostanze, miscele ed articoli comprensivi di clausole di salvaguardia in considerazione dei nuovi obblighi normativi
- Supporto al tecnico aziendale responsabile delle Schede Dati di Sicurezza per le eventuali richieste in merito alle stesse.

 

 

Check Up REACH - CLPe Visite presso la sede Aziendale

Audit condotto presso la sede operativa del Cliente al fine di individuare le azioni da intraprendere per adempiere alle disposizione del Regolamento REACH e del Regolamento CLP per la Classificazione, Etichettatura ed Imballaggio di Sostanze e Miscele.
La visita può essere condotta presso:

Fabbricanti / Importatori di sostanze e miscele
Utilizzatori a valle di sostanze e miscele
Produttori ed Importatori di Articoli

Gli interventi possono essere periodici e/o consistere in riunioni con i Referenti Aziendali nell’ottica dell'applicazione delle attività precedentemente pianificate ed a completamento dell'assistenza quotidiana erogata al Cliente, per telefono e per email, per accompagnarlo nelle attività quotidiane inerenti la gestione REACH.

 

 

Servizio di Assistenza tecnico-legale ADR- IMDG- IATA

Assistenza di tecnici e legali per un competente supporto relativo a infortuni, incidenti, controversie giuridiche, sanzioni, ecc. inerenti le fasi di carico, scarico e trasporto di merci pericolose.

Il servizio viene attivato dal Cliente mediante contatto con un tecnico Flashpoint e comprende anche pareri e perizie specifiche nel caso di contestazioni elevate da parte degli organi di controllo nei confronti di produttori, mittenti, trasportatori, caricatori, ecc.

Il servizio prevede un supporto peritale e legale negli eventuali procedimenti giudiziari.

 

 

Redazione del Piano di Security aziendale (1.10.3.2.2 ADR)

Redazione del "Piano di Security aziendale" conforme alle prescrizioni dell’Accordo ADR e adattato alla gestione aziendale delle merci pericolose per il trasporto.
Il servizio prevede la Redazione del piano di sicurezza in conformità ai requisiti richiesti al 1.10.3.2.2 dell'Accordo ADR.

I dati per la redazione del Piano di Security possono essere inviati dal Cliente, mediante compilazione di un questionario relativo all’attuale realtà aziendale, oppure raccolti dal tecnico Flashpoint durante un intervento presso l’Azienda finalizzato all’analisi delle modalità operative aziendali e dei rischi per la sicurezza contro il furto o l’utilizzazione impropria di merci pericolose.

 

 

Redazione di Schede per la gestione delle spedizioni di prodotti e rifiuti pericolosi

Redazione di schede per la gestione pratica delle spedizioni stradali, marittime o aeree di merci pericolose.

Tali schede sono comprensive, per numero ONU e Gruppo di Imballaggio, delle istruzioni operative relative a:

Documentazione di trasporto
- su strada: documento di trasporto ADR
- via Mare: Multimodal Dangerous Goods Form
- via Aerea: Shipper's Declaration

Confezionamento secondo le prescrizioni ADR/ IMDG Code/ IATA (imballaggi, etichettatura ed iscrizioni)

Idoneità ed equipaggiamento dei veicoli e degli autisti (per le spedizioni via strada)

 

 

Il servizio prevede la Classificazione ADR di prodotti e rifiuti pericolosi

La classificazione comprende l’assegnazione delle seguenti informazioni, in conformità all’edizione vigente dell’Accordo ADR:

Numero ONU
Denominazione tecnica di trasporto
Classe di pericolo
Gruppo di imballaggio
Etichette di pericolo
Categoria di trasporto
Numero Kemler

 

 

Check up aziendale per la verifica di conformità di gestione delle merci pericolose

Intervento presso l’azienda da parte di un tecnico Flashpoint per l’analisi della conformità delle spedizioni di merci pericolose alle normative trasporti vigenti (ADR- IMDG-ICAO/IATA- RID).
Durante la visita ispettiva è valutata anche la conformità delle etichette di pericolo e delle Schede Dati di Sicurezza.
Il check up è seguito dal recapito di un Report contenente le indicazioni per la messa a norma e la corretta gestione delle merci pericolose.

 

 

Servizio di assistenza in tempo reale per il Consulente ADR interno all'azienda e per il libero professionista esterno

Il servizio consiste nel supporto tecnico quotidiano erogabile per via telefonica e/o a mezzo posta elettronica, e nell' aggiornamento normativo tramite l'invio di circolari informative redatte dagli esperti Flashpoint.
Utilissimo strumento di supporto al consulente ADR interno/esterno all'Azienda, per lo svolgimento delle attività quotidiane inerenti la gestione delle merci pericolose.

 

 

Consulente per la Sicurezza del Trasporto (D.Lgs. 35/2010)

Supporto completo alle aziende che vogliono nominare un consulente esterno: il servizio comprende la delega per iscritto della responsabilità di Consulente per la Sicurezza del Trasporto (D.Lgs. n.35 del 27 gennaio 2010) ad un professionista della Flashpoint titolare di certificato di formazione professionale CE rilasciato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

 

 

Pubbliconsult Multimedia
Testata giornalistica registrata
al tribunale di Torino n. 228/2018
P IVA: 04977270018

© Copyright 1996 - Credits - Mappa - transportonline.com