News

18 Apr 2025

Mobilità: nel 2024 aumentati livelli di domanda passeggeri e merci

Osservatorio_mobilita_merci_transportonline

 

Online i dati 4° trimestre Osservatorio.

 

Continua la tendenza positiva della domanda di mobilità per quasi tutte le modalità di trasporto, che nel 2024 registra una crescita rispetto all’anno precedente, con aumenti sino al +15%. Confrontando i dati a consuntivo del 2024 con quelli pre-pandemici emerge come, ad oggi, quasi tutte le modalità di trasporto abbiano pressoché recuperato i livelli di domanda del 2019, con punte del +16% per i passeggeri del trasporto marittimo su crociere, del +14% per i passeggeri del trasporto ferroviario IC/ICN e del +13% per il trasporto aereo passeggeri e merci. Fanno eccezione i soli passeggeri sul trasporto pubblico locale su ferro che mostrano ancora un disavanzo dell’11%.

È quanto emerge dal Report trimestrale sulle tendenze della mobilità - IV trimestre 2024 predisposto dalla Struttura Tecnica di Missione (STM) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) sulla base dei dati raccolti dall’Osservatorio sulla mobilità di passeggeri e merci, messi a disposizione dagli operatori multimodali nazionali e dalle Direzioni Generali del MIT, oltre che da prestigiosi Centri studi e di ricerca e società di promozione e pianificazione dei trasporti. Le analisi sono realizzate al fine di monitorare l’evoluzione e le esigenze del settore dei trasporti e della logistica, anche per meglio pianificare e programmare gli investimenti nelle infrastrutture e nei servizi di trasporto.

Con riferimento alle abitudini di mobilità degli italiani si rileva come, a dicembre 2024, gli italiani che si spostano ogni giorno sono circa 36,2 milioni (circa il 72,5% della popolazione di riferimento), ciascuno dei quali effettua mediamente 2,51 spostamenti al giorno per un totale di quasi 91 milioni di spostamenti, pari a oltre 2,1 miliardi di spostamenti*km/giorno. Nei giorni feriali ci si sposta leggermente di più di quelli festivi e con un maggior numero di spostamenti medi pro-capite. La maggior parte degli spostamenti è di natura locale, infatti la percentuale di utenti medi/giorno che si sposta entro i 50 km è oltre il 67% del totale.

Da una analisi degli spostamenti regionali emerge che mediamente il 6% della mobilità di un giorno feriale medio è extraregionale. Questa aliquota di spostamenti non è costante tra le Regioni italiane; in particolare, è molto contenuta per le Regioni insulari (Sardegna e Sicilia, 1-2% sul totale giornaliero) e per quelle caratterizzate da una bassa accessibilità trasportistica extraregionale, sino a punte del 14-21% del totale per le Regioni di piccole dimensioni come Basilicata e Molise. Inoltre, con riferimento alla sola aliquota di spostamenti extraregionali, si osserva che mediamente il 78% della mobilità di un giorno medio è di breve/media percorrenza (fino a 250 km), con punte intorno al 90% e oltre per le Regioni di più piccole dimensioni come Liguria, Umbria, Valle d’Aosta, Basilicata e Molise.

Il report riporta anche diverse novità rispetto al passato come, ad esempio: l’aggiornamento per l’anno 2024 delle matrici passeggeri origine-destinazione provinciali elaborate dall’FS Research Centre del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane su dati telefonici TELCO Vodafone; le tendenze del mercato dell’automobile in Italia secondo le stime dell’Automobile Club d’Italia (ACI), relative alla consistenza del parco veicolare, alle immatricolazioni, alle radiazioni ed ai trasferimenti netti delle autovetture; l’analisi dei dati annuali delle merci movimentate negli Interporti, con riferimento alla domanda ferroviaria (UTI, TEU, container, semirimorchi e casse mobili) e all’offerta di servizi di treni in ingresso/uscita dai principali terminali italiani.

Tutti i dettagli dei Report sono disponibili in questa pagina

 

Fonte: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
TN Trasporto Notizie