Cerca Aziende di:
15 Apr 2025
BRUXELLES – Mentre l'Europa accelera la transizione verso un trasporto su strada a impatto climatico zero, l'Associazione europea dei costruttori di automobili (ACEA) ed Eurelectric sollecitano congiuntamente i responsabili politici a dare priorità alla predisposizione della rete per le infrastrutture di ricarica dei veicoli pesanti (HDV).
Gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 per i veicoli pesanti richiedono un significativo incremento di camion e autobus a zero emissioni entro il 2030, con fino a un terzo delle nuove immatricolazioni di veicoli a zero emissioni (ZEV). Tuttavia, la realizzazione di infrastrutture di ricarica adatte ai veicoli pesanti, in particolare lungo i corridoi TEN-T e nelle principali aree urbane e di deposito, è frenata da vincoli di rete, lunghe procedure autorizzative e colli di bottiglia normativi.
In un nuovo documento congiunto , ACEA ed Eurelectric sottolineano il ruolo cruciale dei gestori dei sistemi di distribuzione (DSO) e chiedono un approccio preventivo e orientato alla domanda per gli investimenti nella rete. "Una rete di ricarica adeguata per i veicoli pesanti è essenziale per decarbonizzare il trasporto su strada. Ma senza una rete pronta per il futuro, questa transizione semplicemente non potrà realizzarsi", ha dichiarato Thomas Fabian, Chief Commercial Vehicles Officer di ACEA. "Abbiamo bisogno che vengano create le condizioni abilitanti per garantire una transizione efficace ed efficiente verso un trasporto su strada a zero emissioni in tutto il nostro continente".
Il documento delinea diverse raccomandazioni politiche chiave, tra cui una maggiore trasparenza attraverso mappe armonizzate della capacità della rete, procedure di autorizzazione semplificate, investimenti anticipati e modelli di connessione flessibili. Sottolinea inoltre la necessità di abilitare la ricarica a megawatt (MCS) e di garantire che la tariffazione dell'elettricità sostenga la competitività di camion e autobus a zero emissioni.
ACEA ed Eurelectric sollecitano le istituzioni e gli Stati membri dell'UE a fornire la struttura portante necessaria per un futuro decarbonizzato del trasporto su strada in Europa.
Fonte: ACEA