News

25 Mar 2025

Tutor 3.0: come funzionano e implicazioni per l’autotrasporto

tutor_3.0_autotrasporto_transportonline

 

Caratteristiche, funzionalità e tratte autostradali interessate.

 

Su 26 nuove tratte autostradali sono entrati in funzione i dispositivi “Tutor 3.0”, frutto della collaborazione tra la Polizia di Stato e la società Autostrade per l’Italia.

Basati sulla piattaforma Navigard, i nuovi tutor consentono un monitoraggio più accurato della velocità media e, soprattutto, ampliano le funzioni di controllo per la sicurezza stradale e per il rispetto delle normative da parte delle imprese di autotrasporto.

Di seguito si fornisce una panoramica esaustiva delle principali caratteristiche e delle tratte interessate.

 

Caratteristiche e funzionalità dei nuovi tutor 3.0

 

1. Monitoraggio della velocità media e istantanea

Verifica il rispetto dei limiti di velocità lungo tratti estesi;

Rileva anche la velocità puntuale (istantanea), aumentando l’accuratezza dei controlli.

2. Controllo dei sorpassi dei mezzi pesanti

Accerta eventuali infrazioni alle regole di sorpasso da parte dei veicoli che superano il limite di peso consentito.

3. Verifica della massa dei veicoli

Attraverso sensori ottici e telecamere avanzate, rileva il peso dei mezzi in transito per segnalare eventuali sovraccarichi.

4. Individuazione dei veicoli contromano

Un algoritmo di Intelligenza Artificiale, insieme a telecamere di nuova generazione, consentirà (entro il 2026) di identificare veicoli che procedono in senso opposto, in particolare nelle gallerie più lunghe di 500 metri.

5. Monitoraggio delle merci pericolose

Segnala i mezzi che trasportano merci pericolose su tratti autostradali non autorizzati.

6. Rilevazione delle irregolarità nei tachigrafi

Individua possibili anomalie nei tempi di guida e riposo dei conducenti di mezzi pesanti, incrementando la sicurezza per autotrasportatori e altri utenti della strada.

7. Controllo sull’elusione del pedaggio

Consente alla Polizia Stradale di identificare i veicoli che tentano di evadere il pagamento del pedaggio autostradale.

 

Tratte autostradali interessate

 

I nuovi Tutor 3.0 sono attualmente operativi in 26 tratte, così suddivise:

A1 Milano-Napoli: 7 tratte, inclusi i segmenti tra Chiusi e Monte San Savino, Castelnuovo di Porto e Settebagni, e l’Area di Servizio Tevere-Fabro.

• A27 Mestre-Belluno: 5 tratte tra il bivio con la A4 Milano-Brescia e lo svincolo con la Pedemontana.

• A9 Lainate-Como-Chiasso: 5 tratte tra Saronno e Lomazzo Nord, in entrambe le direzioni.

• A14 Bologna-Taranto: 4 tratte tra Pesaro e Rimini Sud.

• A11 Firenze-Pisa Nord: 5 tratte tra Montecatini e Prato Est.

 

Nei punti in cui il tutor 3.0 è installato, la presenza del sistema di rilevamento viene segnalata da cartelli verdi specifici, posizionati prima del tratto sottoposto a controllo e/o sotto i portali autostradali.

L’elenco completo dei dispositivi attivi lungo la rete autostradale nazionale è disponibile sul portale della Polizia di Stato www.poliziadistato.it.

 

Impatto per le imprese di autotrasporto

 

1. Aumento dei controlli

L’implementazione dei Tutor 3.0 rende più difficile eludere le verifiche su velocità, peso e regole di sorpasso, con un impatto diretto sulla responsabilità dell’impresa.

2. Verifiche più rapide e precise

La nuova piattaforma Navigard, integrata con sensori ottici e telecamere, permette di ridurre gli errori di rilevamento e di sanzionare in modo mirato le infrazioni.

 

3. Rispetto dei tempi di guida e riposo

I sistemi di rilevamento delle irregolarità nei tachigrafi richiedono maggiore attenzione nella gestione dei turni di guida, al fine di evitare sanzioni e garantire la sicurezza del trasporto.

 

4. Controllo merci pericolose

Le imprese specializzate nel trasporto di merci pericolose dovranno assicurarsi che ogni tragitto sia conforme alle disposizioni vigenti, in quanto i Tutor 3.0 consentono un monitoraggio più efficace di questi flussi.

 

5. Evita l’elusione del pedaggio

Eventuali infrazioni sul mancato pagamento dei pedaggi potranno essere rilevate in tempo reale, con conseguenti sanzioni amministrative a carico dei responsabili.

 

Fonte: FIAP

 

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
TN Trasporto Notizie