Cerca Aziende di:
28 Feb 2025
Nel contesto del dialogo strategico in corso sul futuro dell’industria automobilistica, 21 organizzazioni, che rappresentano un’ampia filiera del valore nel settore del trasporto su strada, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta .
Invitano la Commissione europea ad anticipare di un anno la revisione delle normative sugli standard di CO₂ e ad assicurare che siano neutrali dal punto di vista tecnologico. Esortano inoltre la Commissione a mettere in atto le condizioni abilitanti e gli incentivi necessari per incoraggiare un'ulteriore adozione di veicoli puliti, anziché imporre mandati di acquisto anti-libero mercato al settore privato.
La direttrice dell'IRU UE Raluca Marian ha affermato: "L'UE si sta rendendo un disservizio con la sua attuale strategia di decarbonizzazione. La mancanza di neutralità tecnologica sta limitando la scelta di tecnologie praticabili per soddisfare gli obiettivi di riduzione della CO₂".
"Per aumentare le possibilità del blocco di raggiungere i suoi obiettivi di decarbonizzazione, la Commissione dovrebbe anticipare di un anno la revisione degli standard di CO₂. Deve anche stabilire le condizioni abilitanti e gli incentivi necessari per accelerare una più ampia adozione di veicoli puliti", ha aggiunto.
Per raggiungere gli obiettivi dell'UE riducendo al minimo i costi, sono necessari diversi percorsi complementari per la decarbonizzazione dei trasporti, tra cui combustibili sostenibili, a basse emissioni di carbonio e rinnovabili.
Gli obblighi di acquisto imposti ai proprietari di flotte dalla legislazione contraddicono i principi basati sul mercato dell'UE. L'attenzione dovrebbe invece essere rivolta allo sviluppo delle condizioni abilitanti necessarie e alla fornitura di incentivi operativi e finanziari per consentire agli operatori di acquistare e utilizzare queste tecnologie.
"Grazie all'iniziativa della Commissione Europea di lanciare il Dialogo Strategico sul Futuro dell'Industria Automobilistica, abbiamo un'opportunità unica per accelerare la decarbonizzazione del trasporto su strada. Non possiamo lasciare che questo momento scivoli via o venga deragliato da una visione a tunnel", ha affermato Raluca Marian.
Dopo il dialogo strategico sul futuro dell'industria automobilistica avviato a fine gennaio, il 5 marzo verrà presentato il piano d'azione industriale per il settore automobilistico.
Fonte: IRU