Cerca Aziende di:
18 Feb 2025
La sostenibilità nella logistica e nell'industria non è più solo un obiettivo strategico, ma una necessità dettata da un quadro normativo sempre più articolato. Il tema sarà al centro della sessione "ESG e sostenibilità: industria e logistica necessariamente unite per le regole", in programma mercoledì 5 marzo dalle 9.00 alle 11.00 a Shipping, Forwarding & Logistics Meet Industry (SMI). Un confronto tra esperti del settore per analizzare il peso della regolamentazione europea e le sfide di sostenibilità che le aziende devono affrontare.
L’impegno diffuso delle aziende verso la sostenibilità del proprio business e l’adozione dei principi ESG obbliga le organizzazioni governative a un’attenta regolamentazione. Lo scenario attuale è caratterizzato da un’intensa attività da parte dell’Unione Europea attraverso un reticolo normativo sempre più stringente, che include direttive sulla corporate sustainability e nuove regole nazionali. Tuttavia, molte di queste norme rischiano di non raggiungere l'obiettivo finale: una logistica e un'industria realmente più sostenibili. La chiave potrebbe risiedere in una maggiore autoregolamentazione da parte degli operatori economici, a patto che vi sia una collaborazione tra tutti gli attori della filiera.
La sessione toccherà diversi temi tra cui: la sostenibilità delle infrastrutture e il loro ruolo nella transizione ecologica; il carico normativo sulle aziende e le nuove direttive europee sulla corporate sustainability; certificazioni ambientali e di qualità logistica, promosse dal basso dagli stessi operatori; la logistica della Responsabilità Estesa del Produttore (EPR), con focus sul settore tessile.
I lavori saranno introdotti e moderati da Daniele Testi, Presidente di SOS LOGistica. Tra i relatori: Oliviero Baccelli dell'Osservatorio sulla Blue Economy dell'Università Commerciale Bocconi, Massimo Marciani, Presidente del Freight Leaders Council, su ESG ed economia circolare come pilastri strategici; Melania Mazzon, Responsabile ESG di BIP Law, sul significato concreto delle nuove normative europee per le aziende; Marco Lopez de Gonzalo, Avvocato dello Studio Legale Mordiglia, sulle implicazioni dell'ESG Litigation; Reverse Logistics Group, con un approfondimento sulla logistica della Responsabilità Estesa del Produttore nel settore tessile.
Uno sguardo ai dati sul peso della sostenibilità nella logistica (fonte Politecnico di Milano):
• Il fatturato della logistica conto terzi in Italia ha raggiunto i 115 miliardi di euro nel 2023 e potrebbe toccare i 117,8 miliardi nel 2024;
• Il 49% delle aziende logistiche italiane misura le proprie emissioni di CO2, evidenziando la necessità di strumenti di analisi più precisi;
• Il 72% delle imprese logistiche ha avviato progetti di digitalizzazione per migliorare la sostenibilità;
• Solo il 2% della flotta nazionale è composta da veicoli a trazione alternativa, mentre la maggior parte dei camion utilizza ancora motori a combustione interna.
Con il contributo di esperti e aziende partner, SMI 2025 offrirà un'occasione unica per discutere il futuro della logistica sostenibile, tra normative, innovazione tecnologica e autoregolamentazione.
SMI è l’appuntamento annuale dedicato all’incontro tra il mondo della logistica, delle spedizioni, dei trasporti, e quello dell’economia produttiva italiana, promosso da ALSEA e da The International Propeller Clubs, che si terrà il 4 e 5 marzo a Milano presso il Centro Congressi di Assolombarda.