17 Mag 2023

L'instabilità politica sta mettendo in pericolo la transizione energetica nel settore marittimo

ics_report_transportnline

 

Pubblicato l'ICS Maritime Barometer Report 2022-2023.

 

Il Rapporto 2022-2023 della International Chamber of Shipping (ICS) Maritime Barometer rivela che l'incertezza sulla disponibilità di carburante e sulle infrastrutture mette a rischio le ambizioni di raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, rafforzando la necessità di un chiaro piano d'azione per attenuare il rischio.

 

Il rapporto inaugurale ICS Maritime Barometer è la prima indagine annuale su larga scala del rischio e della fiducia tra i leader marittimi. Più di 130 responsabili aziendali, la metà dei quali armatori e circa il 35% costituito da gestori di navi, hanno fornito informazioni sui problemi che li preoccupano e su come sono posizionati per gestire il loro impatto.

 

Le opinioni degli intervistati sui fattori di decarbonizzazione evidenziano una maturazione della comprensione del settore marittimo delle complesse implicazioni della transizione energetica. Mentre le implicazioni pratiche dei nuovi regolamenti di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra hanno continuato ad essere la più grande preoccupazione per due anni di fila, gli intervistati hanno dimostrato opinioni in evoluzione sul panorama dei carburanti. Ciò include un cambiamento di atteggiamento nei confronti dell'energia eolica e nucleare come fonti energetiche potenziali e sostenibili.

 

Il report ha inoltre sottolineato che i ritardi nel processo decisionale dei governi avranno conseguenze di vasta portata per l'industria marittima. Le scelte chiave per quanto riguarda la resilienza della supply chain e le misure di riduzione dei gas serra determineranno l'evoluzione del settore nel prossimo decennio.

 

Emanuele Grimaldi, Presidente dell'International Chamber of Shipping, ha commentato:
"La necessità di una direzione chiara da parte dei nostri legislatori e leader politici è evidenziata dai dati raccolti dai leader marittimi di tutto il mondo per questo report. I ritardi nel processo decisionale avranno conseguenze di vasta portata per il settore dei trasporti marittimi; la resilienza della catena di approvvigionamento, le misure di riduzione dei gas a effetto serra (GHG) (compresi i prezzi del carbonio, la disponibilità di combustibili alternativi e la fornitura di nuove infrastrutture di bunkeraggio onshore) determineranno l'evoluzione del settore nel prossimo decennio. 

 

https://www.ics-shipping.org/ 

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
C2A
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
TN Trasporto Notizie