News

05 Nov 2021

UTLC ERA: decarbonizzare il trasporto merci su rotaia nel corridoio eurasiatico

UTLC_ERA_TRANSPORTONLINE

 

 

MILANO – In concomitanza con la Conferenza ONU sul clima 2021 a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre, i paesi lungo la Nuova Via della Seta e i singoli operatori presentano varie iniziative con l’obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio nei trasporti e trasferire più merci su rotaia.


Con una quota di circa il 20% delle emissioni di CO2, il settore dei trasporti è la terza causa di emissioni di gas serra dopo il settore energetico e l’industria. Per questo motivo, le parti coinvolte sono impegnate in campagne e iniziative di tutela ambientale per aumentare la percezione della rete ferroviaria eurasiatica come un modo di trasporto sostenibile, innovativo e sicuro. L’obiettivo è che la sostenibilità diventi un evidente vantaggio competitivo.
UTLC ERA, la joint venture delle ferrovie di Bielorussia, Kazakistan e Russia ha sviluppato un rilevatore di CO2 che può calcolare online il consumo di energia e le emissioni di una catena logistica significativa sul tratto più lungo della Nuova Via della Seta – dalla Cina al confine polacco. UTLC ERA trasporta merci in transito su treni container di linea su binari a scartamento largo (1520 mm) tra la Cina e l’Europa.


Per mostrare ai clienti quante tonnellate di CO2 possono essere risparmiate utilizzando il trasporto ferroviario, il consumo energetico e le emissioni ambientali delle singole spedizioni vengono calcolati sulla base di dati reali. Secondo il calcolatore di CO2 di UTLC ERA, nel periodo da gennaio a settembre 2021 sono state emesse 34.300 tonnellate di CO2 quando 513.700 container standard (TEU) sono stati trasportati su rotaia dalla Cina all’Europa (via Russia, Kazakistan e Bielorussia). Se un volume comparabile di merci fosse trasportato via mare, sarebbero emesse 163.800 tonnellate di CO2 nell’atmosfera. Su strada, questa cifra sarebbe di 3.052.000 tonnellate. Per via aerea, invece, le emissioni di CO2 ammonterebbero a 18.105.200 tonnellate, che è più di 500 volte la cifra del trasporto ferroviario.

 

L’Unione Economica Eurasiatica (EAEU) promuove un trasporto su container efficiente


La dichiarazione d’intenti del Consiglio di Governo dell’Unione Economica Eurasiatica nell’agosto 2021, in merito al sostegno al trasporto di container tra l’Europa e la Cina da parte degli operatori ferroviari di Russia, Kazakistan e Bielorussia, è volta a dare un ulteriore impulso alla decarbonizzazione del corridoio ferroviario eurasiatico. Inoltre, è stato concordato un piano per implementare la digitalizzazione del trasporto merci su rotaia.
I paesi partecipanti hanno sottolineato il loro impegno con la società per azioni UTLC ERA, che ha il compito di monitorare i progetti pilota riguardanti l’attuazione delle innovazioni tecnologiche e i principi della logistica ferroviaria a zero emissioni.


UTLC ERA collaborerà anche per introdurre una procedura unificata EAEU per il transito delle merci. Pertanto, si prevede di passare alla documentazione digitale delle merci e poi di applicare questo standard lungo tutto il percorso Cina-Europa-Cina. La documentazione di accompagnamento fornirà un valore di sostenibilità dal punto di vista economico e informazioni dettagliate sulle emissioni di CO2 che sono state risparmiate.

 

L’iniziativa “Keen on Green” cerca partner per la cooperazione in materia di sostenibilità


In vista della crescita prevista del trasporto ferroviario eurasiatico al cinque per cento del traffico totale di container tra la Cina e l’Europa nel 2021, il contributo della “green rail” alla riduzione mondiale delle emissioni di CO2 sta diventando sempre più importante. Leggi tutta la notizia

 

Fonte:TUTTO TRENO BLOG

Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
C2A
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
TN Trasporto Notizie