News

19 Apr 2021

Svolta elettrica, le associazioni del settore chiedono 11mila stazioni di ricarica

ricarica_camion_elettrici_tranportonline

 

Entro il 2030 si auspica di raggiungerne 42mila.

 

Mobilità green anche per l’autotrasporto. Per non farsi trovare impreparati a questa svolta epocale, i produttori di autocarri e gli ambientalisti chiedono a gran voce l’implementazione di 11mila punti di ricarica per camion elettrici in tutta l’UE entro il 2025, che saliranno a 42mila entro il 2030.  

 

The European Automobile Manufacturers’ Association (Acea) e Transport & Environment ha rivolto un appello congiunto alla Commissione europea ripreso dai maggiori organi di informazione. “Dato che attualmente – si legge in una nota dell’associazione – ci sono quasi zero stazioni di ricarica specifiche per camion in funzione, questi obiettivi sono ambiziosi, ma necessari per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo”. “Inoltre – affermano le associazioni – entro il 2025 dovrebbero essere avviate circa 300 stazioni di rifornimento di idrogeno adatte ai veicoli pesanti, che aumenteranno a circa 1.000 entro il 2030”.

 

La richiesta anticipa la prevista revisione della direttiva europea sulle infrastrutture per i combustibili alternativi (AFID) quest’anno. Nella loro lettera, Acea e T&E sollecitano la Commissione a rendere AFID adatto per autocarri e autobus a emissioni zero, con obiettivi vincolanti per le infrastrutture in tutti gli Stati membri dell’UE per garantire operazioni transfrontaliere senza soluzione di continuità.

 

Una scelta urgente e cruciale per incoraggiare gli operatori di trasporto professionali a effettuare una rapida transizione verso veicoli a emissioni zero. I camion elettrici e alimentati a idrogeno richiedono un’infrastruttura specifica per la ricarica e il rifornimento di carburante a causa della loro elevata domanda di potenza ed energia, nonché dei requisiti di spazio, parcheggio e accesso.

 

“La Commissione europea – chiedono le associazioni – deve affrontare queste esigenze specifiche nella revisione AFID, assicurando che la ricarica e il rifornimento siano possibili nei depositi di camion, nei centri logistici (durante il carico e lo scarico), nei siti pubblici nelle aree urbane e lungo i corridoi autostradali”.

 

“La nostra industria – ha dichiarato Martin Daum, presidente del consiglio di amministrazione dei veicoli commerciali Acea e CEO di Daimler Truck AG – è pienamente impegnata nel Green Deal e quindi nel trasporto merci su strada a emissioni zero entro il 2050 al più tardi. A tal fine, stiamo investendo massicciamente in autocarri a emissioni zero. Leggi tutta la notizia

 

Fonte: STRADE&AUTOSTRADE

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie