Cerca Aziende di:
15 Dic 2020
Con il cambio di orario entrato in vigore il 13 dicembre, i treni passeggeri e merci circolano regolarmente nella galleria di base del Ceneri. Il traforo, inaugurato il 4 settembre, completa le nuove trasversali alpine.
La galleria di 15,4 chilometri, tra Camorino e Vezia, avvicina in modo sostanziale il Sopraceneri e il Sottoceneri, facendo nascere quella che in molti già definiscono città-Ticino. Permette inoltre di raggiungere Zurigo da Lugano in meno di due ore.
Dall’inaugurazione del traforo, le FFS hanno effettuato una serie di test attraverso l’opera. Secondo le informazioni dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT), nella struttura sono transitati circa 5800 treni passeggeri e merci.
Quella del Ceneri non è però la sola galleria ferroviaria ad entrare in funzione in Svizzera. Il tunnel dell’Eppenberg, lungo 3,1 chilometri, porta da due a quattro i quattro binari sulla linea Olten-Aarau, aumentando la capacità sull’asse est-ovest del Paese, una delle principali arterie della rete ferroviaria elvetica.
L’orario 2021 porta anche collegamenti più veloci e frequenti tra Zurigo e Milano. I nuovi treni delle FFS Astoro circoleranno sulla tratta Zurigo-Monaco di Baviera con tempi di percorrenza ridotti di 45 minuti, per complessive quattro ore. Da oggi inoltre il numero di convogli tra Svizzera e Germania raddoppia. Leggi tutta la notizia
Fonte: CORRIERE DEL TICINO