News

29 Giu 2018

Le tendenze della logistica nel Logistics Trend Radar di DHL

Logistics_Trend_Radar_di_DHL

 

Acquisti online tra i principali driver del cambiamento.

 

Nella quarta edizione del Logistics Trend Radar, serie pionieristica inaugurata nel 2013, DHL fa luce sui 28 principali trend che potrebbero influenzare l’industria logistica nei prossimi 5-10 anni. Il report si sviluppa attraverso l’analisi di micro e macro tendenze, ma anche tramite il contributo diretto di un vasto ecosistema di partner, tra cui istituti di ricerca, player tecnologici, start-up e clienti. La maggior parte delle informazioni raccolte è di prima mano e proviene da oltre 10.000 operatori logistici ed esperti di tecnologia che ogni anno visitano gli Innovation Center DHL

 

Digitalizzazione uber alles

 

Creato dal DHL Trend Research, il Logistics Trend Radar 2018/19 mostra che l’innovazione rivestirà un ruolo più importante che mai, con la digitalizzazione alla base delle maggiori trasformazioni del settore dei prossimi anni. “Il nostro Logistics Trend Radar funge da mappa per l’innovazione e contribuisce a strutturare e catalizzare ulteriori ricerche e progetti leader del settore insieme ai nostri clienti e partner. In questa edizione, il focus principale si concentra sulla rivoluzione digitale in atto nel settore e sul suo impatto in relazione ai quattro elementi chiave che definiscono il futuro della logistica: centralità del cliente, sostenibilità, tecnologia e persone”, afferma Matthias Heutger, vicepresidente senior, responsabile globale per l'innovazione e lo sviluppo commerciale di DHL. 

 

Acquisti online tra i principali driver del cambiamento

 

La centralità del cliente sarà fondamentale per soddisfare la propria esigenza di un’esperienza logistica più rapida e conveniente. Il crescente numero di beni acquistabili on-line, specie nel mercato B2B, sta facendo emergere la necessità di soluzioni logistiche omni-channel B2B, mentre le esigenze della clientela stanno alimentando la crescita delle spedizioni direct-to-consumer di merci deperibiliEcco perché ci sarà bisogno di innovazioni sul piano dell’imballaggio, lo stoccaggio e la consegna dei beni della catena del fresco, come farmaci e articoli alimentari

 

L'imperativo sostenibilità ...

 

Un’area chiave per l’innovazione nel last-mile sarà l’integrazione dei servizi logistici negli ambienti domestici smart, che costituirà la tendenza di Connected Life. La sostenibilità sarà l’imperativo per operare nel settore della logistica, con governi, città e fornitori di soluzioni sempre più concentrati a stipulare accordi per la riduzione di emissioni di CO2 e rifiuti. DHL, ad esempio, si è impegnata per ridurre a zero le emissioni entro il 2050. Green Energy Logistics, l’elettrificazione delle flotte e degli impianti logistici, offre un enorme potenziale per rendere la logistica più ecosostenibile. Così come la Smart Containerization nei trasporti rappresenterà un importante fattore per lo sviluppo di modelli ecocompatibili per le consegne nelle città più congestionate. 

 

... e quello tecnologico

 

Nei prossimi anni, la tecnologia si diffonderà nella logistica quale spunto per migliorare il rapporto costi/performance per tendenze chiave quali l’internet delle cose e l’intelligenza artificiale. Una tendenza in grado di accelerare questo fenomeno è la diffusione di reti wireless di ultima generazione in grado di aumentare significativamente il livello economico e il valore derivanti dalla connettività applicata alla supply chain. Altro trend evidenziato in questa edizione è la blockchain, o catena dei blocchi, che ha suscitato non poco clamore e aspettative per la tecnologia ma la cui applicazione nel settore potrebbe rivelarsi non facile. 

 

Lavoro e intelligenza artificiale

 

Le persone rimarranno al centro della logistica, anche se la tendenza verso la robotica e l’automazione (software inclusi) ridefinirà in futuro la struttura della forza lavoro del settore logistico. Le mansioni più ripetitive e fisicamente intense verranno supportate dalla tecnologia, affinché le persone possano concentrarsi su compiti più importanti relativi a gestione, analisi e innovazione. I concetti di lavoro digitale assumeranno la massima importanza per attrarre e trattenere nel settore i giovani talenti e sostenere il personale logistico esistente più avanti con l’età. "Pur mirando a una previsione accurata, sappiamo per esperienza che l'impatto di alcune tendenze non si materializzerà. L'innovazione non segue un percorso lineare: il successo di alcune tendenze dipenderà dalla cultura e dalle capacità, così come dalle tecnologie innovative e dal senso per gli affari. Ecco perché dobbiamo impegnarci attivamente per promuoverne lo sviluppo", ha dichiarato Markus Kückelhaus, vicepresidente di Innovation & Trend Research, Customer Solutions & Innovation di DHL. 

 

Altri progetti innovativi

 

Il rapporto evidenzia inoltre i progetti di innovazione trasformativa di DHL, come lo sviluppo di cargo bike elettriche per la logistica urbana, la sperimentazione delle serrature intelligenti che consentono di consegnare le merci direttamente in casa e l’uso dell’intelligenza artificiale per prevedere l’andamento del commercio globale. A seguito di questa edizione, DHL avvierà ulteriori approfondimenti sulle nuove tendenze per esplorarne in maggiore dettaglio le implicazioni.

 

 

Fonte: EUROMERCI

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie