News

26 Mar 2018

Sviluppo dell’Idrovia Adriatico - Piacenza

trasporto_merci_po

 

Incontro Giovedì 22 Marzo 2018 per rilanciare lo spostamento del trasporto merci alle vie d'acqua dal mare fin verso Milano.

 

Giovedì 22 Marzo 2018 Incontro sullo Sviluppo dell’Idrovia Adriatico-Piacenza (Milano) con alcune autorità della UE, Commissione, Direzione  Trasporti, Reti Transeuropee, dell’INEA ed  Italiane. in occasione dell’inaugurazione della nuova Conca di Navigazione sul Po ad Isola Serafini tra Cremona e Piacenza cofinanziata dalla UE. del Ven.

Rilanciare la navigazione interna del trasporto più sostenibile spostando merci dalle strade alle vie d'acqua dal mare fin verso Milano è uno degli obiettivi fondamentale del sistema di navigazione interna. Non solo, ma anche l’incremento della navigazione turistica e croceristica fluviale sarà un risultato dell’apertura della nuova Conca di Isola Serafini tra Cremona e Piacenza. Essa permetterà un’ulteriore balzo dei convogli a V^ classe europea (2000 ton per le merci e motonavi albergo) dal mare a Piacenza e, quindi, vicino a Milano. Non tra poche difficoltà, gli operatori sia del trasporto merci che del turismo fluviale stanno portando avanti investimenti in parallelo a quelli pubblici per far sì che tutto sistema della rete di navigazione interna possa essere rilanciata come nuovo settore di crescita economica, di opportunità logistiche e turistico-culturali assieme al grande obiettivo di salvaguardia dell'ambiente. Ogni tonnellata trasportata via acqua da Venezia a Piacenza fa risparmiare congestione stradale ed emissioni senza intaccare le qualità ambientali del fiume. Per  questi motivi i delegati dell’International Propeller Club di Venezia, Mantova e Milano, con i saluti inviati anche da quello di Ravenna, hanno promosso un incontro tra gli operatori e le istituzioni in occasione della presenza a Piacenza di importanti autorità come Cesare Bernabei  DG Sviluppo Regionale della Commissione Europea, Senior Advisor,  Julian Espina-Casabonne-Masonnave dell’INEA  l'Agenzia per le reti TEN della UE e  Valeria Cipollone della RAM Rete Autostrade del Mare (azienda del Ministero dei Trasporti italiano).

 

L'occasione, quindi, ha permesso di scambiare opinioni sulle prospettive ed i problemi per aggiungere insieme una cooperazione per il rilancio di questo settore economico importante, purtroppo sottovalutato, ma al centro delle strategie del Nord Europa. All'incontro erano anche presenti i Presidenti dei Propeller club di Mantova Claudio Luppi di Venezia Massimo Bernardo e il delegato di Milano Giuseppe Perugini con alcuni soci che operano direttamente sulla rete di navigazione.

 

“Oggi  l’inaugurazione della nuova conca sul Po ad Isola Serafini tra Cremona e Piacenza cofinanziata dall’Unione Europea rappresenta per tanti imprenditori un ulteriore elemento di speranza nel riportare la Lombardia ed i suoi traffici mercantili  a guardare con maggiore interesse ad est, verso l’Adriatico e, quindi, al grande sistema portuale che fa capo ai porti di  Venezia e Chioggia, quest’ultimo, lo ricordo,  unico porto fluviomarittimo del Paese” – ha tra l’altro affermato Massimo Bernardo -  Importante è stata anche  la presenza della rappresentanza del porto di Venezia che ha ricordato gli sforzi e gli investimenti effettuati per la promozione della Navigazione coerentemente alla strategia portata avanti anche dalla recente riforma dei Porti che sollecita le infrastrutture marittime a relazionarsi sempre più con gli porti e le piattaforme logistiche all'interno delle regioni retrostanti della Val Padana. Sono intervenuti anche i rappresentanti dell’AIDNI, (associazione Diritto Navigazione Interna) del comune di Piacenza. Con la nuova apertura della Conca la navigazione potrà arrivare a Piacenza ed integrarsi maggiormente con Milano avvicinando così l’industria lombarda  al mare.

 

 

propellerclubmantova.blogspot.it 

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie