News

21 Dic 2017

Nel piacentino, aperta stazione GNL numero 14

stazione_GNL

 

Protagonisti di questa produttiva partnership, Brixia Finanziaria e Liquigas.

 

È stata inaugurata a Fiorenzuola d'Arda, nella provincia piacentina, una nuova stazione di distribuzione di metano, nata dalla sinergia di due aziende leader nel nostro Paese nel campo della distribuzione di combustibili, che hanno deciso di reindirizzare una parte della loro attività, per rispondere alla progressiva tendenza verso un trasporto sostenibile dimostrata dagli operatori del trasporto e della logistica.


Nel parco mezzi di questi flottisti compare, infatti, un numero sempre maggiore di veicoli a trazioni alternative, a testimonianza dell’interesse diffuso per temi sensibili quali ambiente, risparmio, costo totale d’esercizio (TCO). Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti Massimiliano Naso, Responsabile Vendite Italia Grandi Clienti di Liquigas e Giuliano Paterlini, Amministratore Delegato di Brixia Finanziaria e Fabio Pellegrinelli, IVECO Gas Business Development Manager e la stampa di settore. Il nuovo impianto di Fiorenzuola d’Arda, che erogherà LNG (Gas Naturale Liquefatto) e CNG (Gas Naturale Compresso) destinata al servizio del traffico pesante e leggero, sorge in un’area geografica strategica, attraversata da importanti arterie di comunicazione, dove hanno sede anche numerose realtà produttive e logistiche. Protagonisti di questa produttiva partnership, Brixia Finanziaria e Liquigas.



L’inaugurazione di questa nuova stazione di rifornimento rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di transizione energetica che il nostro Paese sta compiendo e va ad ampliare la rete di stazioni LNG presenti ora nella penisola italiana, facendone salire il numero a 14. Le prossime inaugurazioni interesseranno anche l’area centro sud della penisola, tra Roma, la Campania e la Puglia, e creeranno una sponda che renderà finalmente possibili i viaggi nord-sud andata e ritorno. Si modificherà così in via definitiva lo scenario del trasporto sostenibile, incrementando la coscienza delle caratteristiche di questo carburante, in forte crescita sul mercato italiano grazie alla sua efficienza, concorrenzialità di prezzo e maggiore sostenibilità rispetto alle fonti tradizionalmente impiegate per l’autotrazione.



Il LNG infatti presenta emissioni di CO2 e inquinanti quali NOX SO2 e particolati (PM2,5 e PM10) nettamente inferiori rispetto agli altri combustibili utilizzati nell’autotrazione.

 

 

Fonte: LOGISTICA MANAGEMENT

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie