News

20 Set 2017

Arcese e Grimaldi insieme per far fronte all’emergenza Rastatt

Servizio_ro_ro_Arcese

 

Avviato un servizio ro-ro tra il porto di Anversa e Savona.

 

Il protrarsi della chiusura della linea ferroviaria del Reno e la ripresa, dopo il rallentamento del periodo estivo, dei flussi di merce sull’asse nord-sud Europa sono le principali responsabili del consistente deficit di capacità di carico attualmente in corso. “I camion attualmente disponibili non sono sufficienti a supplire la mancanza di treni lungo il corridoio svizzero e le soluzioni di backup messe in campo ad oggi dalle ferrovie sono ancora poco affidabili e comunque non sufficienti in termini di capacità” - afferma Marco Manfredini COO del Gruppo Arcese, e prosegue: “Gli ordini dei nostri clienti, dopo il consueto periodo di stasi estiva, stanno rientrando nel pieno dell’operatività comportando una concentrazione nei terminali ferroviari di semirimorchi pronti per essere caricati e limitando di conseguenza la capacità di accettarne di nuovi.”

 

Ed è proprio per recuperare la capacità di carico e i carichi arretrati che Arcese ha lavorato attivamente fin da subito per fronteggiare l’emergenza e garantire l’operatività dei servizi, rafforzando e offrendo soluzioni di backup. Tra queste, l’iniziativa promossa in collaborazione con il Gruppo Grimaldi per l’avvio di un servizio ro-ro tra il porto di Anversa e Savona inaugurato il 2 settembre 2017. In questa prima data la nave è partita in direzione Italia con a bordo già 30 semirimorchi. Il nuovo servizio ha una frequenza settimanale, tempi di transito di 7 giorni e capacità di carico di oltre 100 semirimorchi.

 

L’obiettivo di questa soluzione, che consolida ulteriormente la partnership tra le due aziende, è garantire al mercato una più ampia capacità di carico per far fronte all’emergenza e recuperare gli arretrati di spedizioni ma soprattutto fronteggiare nuove richieste. Allo stato attuale, infatti, le soluzioni di backup ferroviarie hanno una capacità limitata che non supera il 50% di quella ottimale e le infrastrutture terminalistiche sono sature.

 

“Grazie a questa operativa short-sea, unitamente ai servizi di backup ferroviari attivati e alla flotta di automezzi di proprietà, stiamo mettendo in campo tutta la nostra capacità nel ricercare soluzioni per minimizzare gli impatti della chiusura di Rastatt” aggiunge Marco Manfredini, e conclude “Siamo molto soddisfatti del supporto ricevuto dal Gruppo Grimaldi anche in questa emergenza e della velocità di implementazione di un servizio che speriamo essere decisivo nel supportare le necessità dei nostri clienti in questo momento così delicato.”

 

arcese.com 

www.grimaldi.napoli.it 

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
TN Trasporto Notizie