Cerca Aziende di:
26 Lug 2017
Lo scorso 21 luglio, il Dipartimento Pubblica Sicurezza – Servizio Polizia Stradale del Ministero dell’Interno ha emanato una nuova direttiva (prot. 300/A/5620/17/144/5/20/3) per garantire un’azione coordinata di tutte le forze di polizia al fine di prevenire e contrastare i principali comportamenti alla base degli incidenti stradali.
Il nuovo provvedimento ha l’obiettivo di adeguare le istruzioni presenti nella precedente direttiva del 14 agosto 2009 tenendo conto da un lato dei nuovi pericoli alla guida, che hanno determinato dal 2015 ad oggi un incremento degli incidenti mortali e dei decessi (i quali avevano raggiunto ormai un trend positivo dal 2001), dall’altro del progresso tecnologico raggiunto dagli apparecchi volti al rilevamento automatico delle violazioni e dei limiti di velocità.
Nella direttiva vengono segnalate le azioni di prevenzione e contrasto sulle quali si concentrerà l’azione delle forze di polizia e delle polizie locali come: lotta alla guida in stato di ebrezza o sotto l’effetto di stupefacenti; contrasto agli eccessi di velocità, controlli del rispetto degli obblighi di utilizzo delle cinture di sicurezza e del casco protettivo e, infine, contrasto di tutti quei comportamenti che costituiscono motivo di distrazione per il conducente, con particolare attenzione all’uso di cellulare e smartphone durante la guida.
Fonte: ASSOTIR