Cerca Aziende di:
24 Lug 2017
La sostenibilità ambientale è il grande tema che la logistica del futuro dovrà affrontare. FM Logistic ha anticipato i tempi e con Citylogin è oggi pronta a raggiungere il privato con un servizio che coniuga efficienza, personalizzazione e basso impatto ambientale. Ne parla Ugo Lemorini, General Manager di FM Logistic in Italia.
Come nasce l’idea di Citylogin?
Le innovazioni sono spesso il frutto di una stretta collaborazione con i clienti. Siamo partiti nel 2014 partendo dalle esigenze di logistica sostenibile del mercato tradizionale nel centro di Roma. Il progetto si è poi evoluto per clienti che associano a una rete di vendita nei centri storici anche l’offerta online. Oggi entriamo in una fase nuova, dove gli ordini partiranno direttamente dal punto vendita e Citylogin sarà il vettore a emissioni zero per la consegna al cliente.
È la prima volta che FM Logistic apre alla consegna al privato e lo farà applicando il modello sviluppato in Italia anche in altre capitali europee come Barcellona e Madrid. Per ora il servizio raggiungerà oltre a Roma e Milano, anche Torino, Bologna e Verona.
Dai servizi B2B a quelli B2C, una svolta per FM Logistic. Perché questa scelta?
Innanzitutto perché le grandi città hanno esigenze specifiche rispetto ad altre aree: sostenibilità ma anche rapidità ed efficienza. In secondo luogo perché alcuni settori, penso ad esempio al lusso, hanno la necessità di customizzare il servizio di consegna. L’immagine di chi consegna fisicamente il prodotto deve essere infatti coerente con i valori del brand. FM Logistic con Citylogin risponde a entrambe le esigenze: consegna dal punto vendita al consumatore finale e servizio con una forte componente di personalizzazione del marchio del cliente.
Quindi la vecchia figura del fattorino cambierà radicalmente?
Per i settori dell’alta gamma senz’altro. In futuro busseranno alle nostre porte commessi multicliente specializzati che ci proporranno un campionario di prodotti scelti in base ai nostri gusti e alle nostre esigenze. Il processo di vendita si concluderà a casa, consigliati da un esperto che conosce in modo approfondito il prodotto e con un’esperienza paragonabile a quella del negozio fisico.
FM Logistic sta anche lavorando a progetti di e-commerce per i clienti. Cosa possiamo anticipare?
La gestione delle vendite online fa parte di quei servizi a valore aggiunto che una logistica innovativa deve saper offrire. Per questo, dopo un primo progetto pilota di e-commerce per un nostro cliente, stiamo adesso sviluppando piattaforme di vendita online. Questo significa poter gestire l’intero processo: dall’acquisizione dell’ordine all’incasso, dalla preparazione alla consegna in tutta Italia fino alla gestione del servizio postvendita. Le imprese oggi devono prepararsi ad andare online, sarà un passaggio obbligato in cui la logistica sarà un alleato fondamentale.