News

26 Mag 2017

La Settimana Confederale

UGGè_15

 

A cura del Presidente Paolo Uggè.

 

SITUAZIONE GENERALE

 

Nessun passo in avanti si è registrato ad ora nei lavori parlamentari che dovrebbero veder inserito anche l’emendamento riguardante i temi dell’autotrasporto. Certamente la vicenda che ha visto coinvolta la Sottosegretaria delegata Sen. Simona Vicari, dimessasi, provocherà mutamenti anche su chi dovrà seguire l’iter legislativo, a nome del Governo, dell’emendamento concordato. L’importante è che le intese siano rispettate.

 

Come ho avuto modo di evidenziare in questi giorni a chi mi ha chiesto delucidazioni sull’emendamento che ha prodotto le dimissioni della Sottosegretaria, debbo ribadire che, pur con tutto il rispetto dovuto agli inquirenti, quanto riportato dai media, non risponde propriamente alla realtà. Nessuna riduzione di Iva per un armatore è stata dunque prevista. Solo una decisione del Governo di assoggettare i biglietti, relativi ai traghetti a corto raggio, all’imposizione Iva del 4% per eliminare una sperequazione che prevedeva, per tali trasporti, un trattamento non omogeneo rispetto ad altri effettuati localmente.

 

La proposta di Fedarlinea/Conftrasporto, mirava solo ad ottenere l’equiparazione. L’Esecutivo ha dato la Sua disponibilità ad introdurre l’aliquota solo del 5%, rispetto alla richiesta presentata che ne ipotizzava una del 10%. La normativa preesistente non prevedeva infatti alcuna imposizione quindi nessuna riduzione Iva è stata realizzata. Ricordo infine che la Commissione l’ha approvata con la condivisione della Ragioneria e del Ministero dell’Economia. In sostanza: “Tanto rumore per nulla”.

 

IL NOSTRO IMPEGNO IN SEDE EUROPEA

 

In settimana, come preannunciato, Conftrasporto ha potuto proseguire il proprio impegno a difesa delle imprese italiane in sede comunitaria intervenendo a proposito del quarto pacchetto stradale, in discussione in questi giorni. I problemi che il mondo del trasporto sta affrontando e che sono ben rappresentati nella mozione, presentata dai parlamentari italiani; gli episodi di concorrenza sleale; le modifiche sul cabotaggio; le disparità di natura fiscale; le iniziative che Conftrasporto, dopo il protocollo sottoscritto con la Ministra all’Istruzione Valeria Fedeli sta portando avanti per rafforzare il rapporto tra il mondo della scuola ed il mondo del lavoro, al fine di avvicinare i giovani alla logistica ed ai trasporti; sono gli argomenti illustrati al Commissario europeo all’educazione, al vice direttore della Dg Move, al componente del Gabinetto del presidente Junker ed all’ambasciatore Pugliese. Una trasferta interessante. Sulle prospettive che potranno scaturire a seguito di tali incontri ne parleremo a tempo debito negli organismi. Molte sono le pressioni che diversi Paesi europei stanno effettuando sulle istituzioni comunitarie ed aver potuto illustrare le posizioni e le preoccupazioni delle imprese italiane è stato certamente importante. I punti critici non vedono divisioni tra il mondo associativo italiano e averli potuti rappresentare dovrebbe essere motivo di soddisfazione per tutti.

 

ATTIVITÀ SETTIMANALI

 

Il convegno sui temi delle aree logistiche integrate ha visto coinvolta la Conftrasporto nel dibattito con il vice presidente e presidente di Fercargo Giancarlo Laguzzi; sono proseguiti gli incontri per impostare il terzo forum sui trasporti di Cernobbio; è stata approvata una mozione che impegna il Governo a procedere con il censimento digitale dei ponti e cavalcavia, mentre si è ancora in attesa della direttiva del Ministro che è all’attenzione della conferenza unificata Stato Regioni. La mozione sulla verifica dello stato dei manufatti, che riprende una richiesta più volte avanzata da Conftrasporto, è stata presentata dall’on. Mario Tullo (Pd) . E’ stata diffusa anche a mezzo stampa la notizia che una nuova circolare sui tempi delle revisioni sarebbe oggetto di un esame congiunto con le associazioni di categoria. Questo non ci risulta ed infatti, così come convenuto, la circolare in questi giorni è stata definitivamente sospesa (vedi sito confederale).


Sono state segnalati interventi da parte della Guardia di Finanza che, accertata l’assenza delle autorizzazioni previste per gli impianti di installazione ad uso privato di gasolio, ha portato all’applicazione, non solo delle previste sanzioni ma la messa in contestazione della compensazione sull’accisa. Gli uffici confederali si sono attivati per fornire indicazioni alle realtà coinvolte ed hanno evidenziato come, pur se le procedure relative alle autorizzazioni siano un evidente obbligo, un pronunciamento in materia sosterrebbe che, al di là delle sanzioni prescritte nel caso di irregolarità, non si possa incidere sul beneficio accordato dalla legge per poter compensare l’accisa sul gasolio consumato per trasporto merci (il parere è a disposizione presso la segreteria).


In provincia di Varese e Como un’indagine ha portato oltre all’arresto dei presunti colpevoli anche la revoca delle licenze agli autotrasportatori coinvolti. Non si finisce mai di raccomandare attenzione e di evidenziare alle imprese che coloro che operano solo a livello commerciale non hanno sicuramente l’obiettivo identico di chi rappresenta una categoria dal punto di vista sindacale. Certamente molti professionisti operano con professionalità e serietà ma vi sono anche quelli che si muovono solo per interesse proprio. Ovviamente non condanniamo preventivamente nessuno ma intendiamo solo raccomandare di volersi rivolgere a chi, pur se talvolta può commettere errori, si impegna a fare per tutelare una categoria.

 

A PERUGIA UNA FESTA PER LA NOSTRA ASSOCIAZIONE

 

Erano diversi gli operatori che hanno celebrato la festa della Fai locale a Perugia lo scorso sabato. Poter constatare la costante crescita della nostra realtà che sta sempre più acquisendo consensi tra gli operatori, grazie al lavoro del gruppo dirigente, è una soddisfazione, soprattutto per chi opera direttamente, (cito per tutti la nostra Carlotta Caponi), ma anche per tutta la dirigenza della federazione. La federazione nazionale è stata nell’occasione rappresentata dal vice presidente Claudio Fraconti, dal presidente del C. N. Antonio Petrogalli e dal presidente onorario Duilio Balducchi, oltre a delegazioni di altre associazioni territoriali. I complimenti per i risultati raggiunti sono d’obbligo, unitamente all’augurio che alla celebrazione dei dieci anni di attività gli associati incrementino ancora rispetto ad oggi. Ma di questo ne sono certo.

 

NEWSLETTER: IL FISCO SEMPLICE

 

E’ a disposizione una newsletter, e lo sarà ogni mese, predisposta dall’ufficio settore “fiscalità di impresa” relativa alle novità o aspetti di natura fiscale che riguardano le imprese. Pare ovvio che le norme non sono certo relative al trasporto ma le imprese in generale. Va da sé che tutte le realtà territoriali e nazionali aderenti che volessero porre dei quesiti debbono indirizzarli alla segreteria della Conftrasporto.

 

Da pochi giorni è entrato nel pieno delle sue funzioni l’ingegner Alberto Chiovelli capo Dipartimento dei trasporti terrestri che sostituisce l’ingegner Amedeo Fumero che ha lasciato il servizio. Complimenti ed auguri di buon lavoro. Conftrasporto  come sempre conferma la volontà a collaborare con il Dipartimento.

 

TRASPORTO MARITTIMO

 

La scorsa settimana avevamo annunciato che era in approvazione una norma di natura fiscale per la quale Conftrasporto/Confcommercio si era impegnata particolarmente. La norma è relativa all’estensione dell’Iva agevolata applicata alle persone che viene estesa alle autovetture al seguito. La norma, condivisa da tutte le forze parlamentari, ha ottenuto il via libera della Commissione bilancio della Camera. Ora il testo dovrà passare al vaglio dell’Aula.

 

Alla prossima.

 

Paolo Uggè

 

Fonte: CONFTRASPORTO

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
TN Trasporto Notizie