News

25 Mag 2017

Mercedes-Benz Trucks Driving Experience 2017 in Portogallo

 

Netta conferma della riduzione dei consumi in misura del 6%.

 

Consumi ridotti anche del sei percento: è questo l'obiettivo che Mercedes-Benz aveva promesso per il nuovo Actros con catena cinematica di 2a generazione all'IAA 2016, ed è anche quello che i Clienti sperimentano nell'uso quotidiano. Dietro questa promessa si cela una gamma estremamente vasta di accorgimenti che riguardano diversi settori: non solo il motore e l'intera catena cinematica, ma anche la periferia che spazia dagli utilizzatori secondari all'aerodinamica.

 

Il nuovo asse posteriore consente un ulteriore risparmio di carburante dello 0,5 percento

 

Ma anche l'asse motore, dotato di un sistema di alimentazione di olio variabile in funzione del fabbisogno, riduce i consumi di un ulteriore 0,5 percento. Questa innovazione per gli assi posteriori limita le cosiddette “perdite per sbattimento” delle ruote dentate che girano nel bagno d'olio. L'Actros 1845 con catena cinematica di 2a generazione registra così sul percorso di misurazione standard di Mercedes-Benz, Stoccarda-Amburgo-Stoccarda, una tipica riduzione dei consumi pari al 6,5 percento complessivamente.

 

4800 km di percorso di prova: l'Actros 1845 con catena cinematica di 2a generazione testato da tre team

 

La prova del nove è stata ottenuta da giornalisti specializzati indipendenti ed esperti effettuando personalmente alcuni giri di misurazione prima dell'evento, lungo il percorso montano che conduce da Tavira a Lagos sull'autostrada A22 nella regione di Algarve, in Portogallo.

 

Su questo tragitto poco trafficato ma ricco di pendenze e discese, e quindi praticamente ideale per test di questo genere, tre diversi team - ciascuno composto da due giornalisti - hanno avuto l'occasione di guidare una coppia di Actros 1845 con e senza catena cinematica di 2a generazione. Con un totale di due giorni di misurazione e di marcia complessivi per ogni team, la finestra temporale era adeguata per poter procedere in maniera ineccepibile dal punto di vista metodologico e tecnico.

 

Quattro giri per ogni team: 4800 km “on the road”

 

Il 1°giorno i conducenti hanno potuto familiarizzare con il percorso di prova lungo poco meno di 200 km e minuziosamente suddiviso in segmenti da due chilometri ciascuno, cominciando già a fare i primi giri di misurazione. A redigere i protocolli hanno provveduto in linea di massima i fidatissimi collaboratori del reparto di collaudo di Daimler, annotando per ogni punto di misurazione la durata del viaggio e i consumi, nonché ulteriori dettagli come la frequenza dei cambi marcia o la velocità minima in salita.

 

Il 2°giorno è stato utilizzato dai team per svolgere ulteriori giri di misurazione con altre modalità, al fine di approfondire le conoscenze acquisite. Ad esempio ogni team ha effettuato due giri da 200 km al giorno, e di conseguenza ogni collaudatore ha percorso complessivamente 800 km sull'autostrada di Algarve. Per garantire un confronto diretto, i veicoli hanno seguito un programma di marcia identico con le stesse velocità impostate.

 

 

Guarda il video

 

 

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie
Questo sito utilizza i cookie per migliorarne la consultazione. Come usiamo i cookie e come modificare le proprie impostazioni.