Cerca Aziende di:
20 Mag 2016
FERCAM, azienda di trasporti e logistica a gestione familiare con sede a Bolzano ha chiuso il 2015 con una crescita “a doppia cifra“, pari al 12,5% rispetto al 2014, che, sfiorando i 600 milioni di Euro, è il fatturato più alto nella storia dell’azienda altoatesina.
Lo Sviluppo della filiale di Livorno
La filiale FERCAM di Livorno, sita presso l’Interporto Toscano Amerigo Vespucci in Località Guasticce, ha registrato un andamento particolarmente favorevole, sia in termini di fatturato che occupazionali.
“Il vertice della nostra azienda è convinto delle grandi potenzialità del mercato del nostro territorio e in particolare della struttura portuale; in effetti gli sviluppi degli ultimi mesi hanno confermato un trend positivo anche nella situazione occupazionale, infatti dagli iniziali 5 addetti nella nostra filiale siamo aumentati a complessivamente 18, tutte persone con grande esperienza professionale; oltre ai collaboratori diretti abbiamo anche molti vettori terzi che collaborano con noi con contratto esclusivo; fa parte della nostra cultura aziendale l’impegno imprenditoriale, in un momento di difficoltà sul mercato del lavoro, di reperire collaboratori in loco e investire nelle loro capacità”, sono convinti Ivano Barontini e Luca Cipriani, responsabili rispettivamente delle attività aereo/marittimo per e da tutto il mondo e Full Truck Load in gran parte con la modalità RoRo verso i Pesi del Nord Africa come la Tunisia, la Libia e il Marocco. La struttura livornese di FERCAM opera in stretta collaborazione con la sede di Bolzano da dove gestisce e controlla i traffici di carichi completi che FERCAM giornalmente effettua per tutta l’Europa.
“Per noi è importante che la struttura portuale lavori in modo efficiente e consono alle nostre esigenze. I porti del Nord Europa sempre più stanno diventando una concorrenza molto forte per i nostri porti nazionali e in particolare con l’imminente apertura della Galleria ferroviaria del San Gottardo in Svizzera, i porti nordici del ”Benelux” come Rotterdam e Anversa, assumeranno un ruolo ancora più importante per le esportazioni intercontinentali, in quanto saranno ancora più vicini ai nostri mercati nazionali; ecco che è di massima importanza una riforma che permetta un reale efficientamento dei nostri porti con conseguente maggiore disponibilità a considerare noi operatori logistici come veri clienti e non semplici utenti del porto! “è convinto Thomas Baumgartner, AD di FERCAM.
“Noi siamo ben lieti di fare nuove assunzioni e sono convinto che procedendo di questo passo nell’arco dei prossimi tre anni saremo in grado di raddoppiare la nostra struttura a Livorno con conseguente positiva ripercussione sulla situazione occupazionale. Siamo sempre alla ricerca di giovani ben formati”, conclude Baumgartner.
Una strategia mirata al successo grazie a collaboratori qualificati e motivati
Il piano strategico “FERCAM 2020“ per i prossimi anni mira a raggiungere un fatturato di 1 miliardo di Euro. “Per vincere questa sfida è fondamentale avere collaboratori qualificati e motivati e la nostra strategia di crescita punta molto sulla competenza e formazione dei nostri collaboratori”, afferma Thomas Baumgartner, AD di FERCAM. Nel 2015 sono stati creati 146 nuovi posti di lavoro, in parte altamente specializzati.
Sviluppo per settore FERCAM Gruppo
Nel settore storico e tradizionalmente maggiore dell’operatore logistico, il FERCAM TRANSPORT, che comprende le aree FTL ROAD, FTL FRESH, INTERMODAL, DOMESTIC, LTL e FERCAM MED l’aumento di fatturato è stato dell‘11%.
“Il mercato dei trasporti anche nel corso del 2015 è stato un segmento di mercato molto combattuto con molta concorrenza in particolare dai paesi dell’Est europeo; noi puntiamo sulla qualità del servizio e sull’efficienza e grazie ai risultati positivi siamo riusciti anche nel corso del 2015 a fare importanti investimenti per il costante rinnovo del parco automezzi, per l’adozione di innovative tecnologie volte a monitorare e ottimizzare i consumi di risorse energetiche e di materie prime e per la sperimentazione di automezzi con alimentazione a gas naturale liquefatto. Servizi di trasporto rispettosi delle esigenze di tutela ambientale e sicurezza sono le colonne portanti della nostra politica aziendale incentrata sulla sostenibilità”, afferma Hannes Baumgartner, Responsabile FERCAM Transport.
Le società estere di FERCAM in Austria, Germania, Polonia e Slovacchia hanno aperto nuovi collegamenti di trasporto molto interessanti e tra questi spicca in particolare il progetto "Land Bridge“, un collegamento ferroviario euroasiatico utilizzato da FERCAM tra Duisburg, Amburgo nonché Varsavia e Suzhou in China, che, con un tempo di percorrenza di 15-17 giorni, è una valida alternativa al trasporto marittimo in termini temporali e all’aereo in termini di costo per trasporti a carico completo e parziale.
“Un’altra soluzione logistica di successo sono i nostri collegamenti via strada/mare nel Bacino Mediterraneo, che abbiamo adottato ad esempio per le mele altoatesine, trasportate in convoglio anche di 12 automezzi via frigo fino in Libia”, aggiunge Hannes Baumgartner.
FERCAM LOGISTICS ha aumentato il fatturato di poco meno del 14%, contribuendo con FERCAM LOGISTICS&DISTRIBUTION per il 41% al fatturato globale dell’azienda. Questo settore, secondo per importanza, si è avvantaggiato del positivo andamento congiunturale in Europa e della sempre più fitta rete di filiali con partner affidabili in loco, nonché dei nuovi centri logistici FERCAM di recentissima apertura a Piacenza, San Giuliano Milanese ed Ancona.
“La nostra forza sta nel proporci alla nostra committenza non solo come operatori, ma come veri consulenti logistici, in grado di elaborare e offrire soluzioni su misura con gli indiscussi vantaggi di un efficiente supply chain management. L’outsourcing di complesse operazioni logistiche offre ancora molte opportunità di crescita in Italia e in genere nell’area mediterranea. Per i prossimi anni vediamo grandi prospettive di crescita in particolare per la sempre maggiore diffusione dell’E-commerce”, è convinto Marcello Corazzola, Responsabile FERCAM LOGISTICS&DISTRIBUTION.
Il maggiore aumento di fatturato in termini percentuali (+30%) è stato raggiunto dal settore più piccolo e di più recente costituzione, FERCAM AIR&OCEAN, che contribuisce con ca. l‘8% al fatturato aziendale. All’incirca 3.000 spedizioni in più rispetto al 2014 sono state gestite dagli operatori FERCAM tra l‘Europa e principalmente la China e i paesi asiatici in genere, ma anche Israele, Stati Uniti, America del Sud e Sudafrica. “FERCAM AIR&OCEAN” è sul mercato di riferimento da pochi anni, ma gradualmente sta diventando una realtà sempre più importante.
Grazie agli ottimi sviluppi di questo settore, FERCAM nel 2015 si è guadagnata la certificazione FMC (Federal Maritime Commission), con il vantaggio, per le spedizioni verso gli USA, di poter gestire direttamente le negoziazioni con tutte le compagnie marittime e la trasmissione documentale nonché di poter emettere le HBL (House Bill of Loading) e quindi di migliorare le tempistiche di trasmissione e delle spedizioni stesse. La certificazione è stata acquisita per tutte le filiali FERCAM nei vari paesi europei.
Per il settore ”Traslochi, Arte e Fiere” a marchio GONDRAND, che nel 2015 non ha raggiunto gli obiettivi di fatturato, l’AD Thomas Baumgartner è fiducioso di arrivare a un consistente aumento di fatturato nell’anno in corso.
Fonte: FERCAM