News

01 Dic 2015

Interporto Pordenone, pubblico curioso alla prima edizione di Open factor

interporto-open-factory-2015_01

 

Comunicato Stampa

 

Buona presenza all’iniziativa promossa da VeneziePost in collaborazione con Fondazione Nordest. Visitati il centro direzionale e le ditte Cesped, Cld e Formaro. Interesse per lo scalo merci ferroviario.

 

Aprire le porte della società per raccontare la storia che c’è dietro oltre trent’anni di lavoro. Ma al contempo far conoscere alcune delle realtà più rappresentative che operano all’interno dell’area logistica pordenonese. È stato questo lo scopo per il quale Interpoto Centro Ingrosso ha aderito alla prima edizione di Open Factory, l’evento realizzato da Venezie Post con la consulenza scientifica di Fondazione Nordest e svoltasi in contemporanea in cinquanta aziende del triveneto. La Destra Tagliamento era rappresentata anche da Interporto, che per l’occasione ha organizzato una visita guidata all’area della piattaforma logistica nonché tre incontri con le aziende che operano al suo interno.

 

Il pomeriggio è iniziato con l’accoglimento di una ventina circa di ospiti – tra cui il sindaco di Pordenone Claudio Pedrotti - provenienti da tutto il Nordest. La prima tappa della visita si è svolta al centro direzionale di Interporto, dove il presidente della Spa Giuseppe Bortolussi ha illustrato l’attività dell’ente nonché i programmi futuri. Di particolare interesse degli ospiti ciò che avverrà nello scalo ferroviario merci, quando - a inizio anno - prenderanno il via i lavori di riatto dell’area e di sistemazione delle vecchie rotaie. Quindi, a bordo di un pullmann, ha preso il via una visita guidata all’area interportuale, passando per la dogana, l’area intermodale, la motorizzazione civile e il centro all’ingrosso.

 

Successivamente il gruppo ha avuto la possibilità di vistare tre aziende che operano all’interno di Interporto. La prima tappa è stata compiuta alla Cesped, società nata oltre trent’anni fa nell’udinese e insediatasi nell’area pordenonese da un decennio e che opera nel campo delle spedizioni e dei trasporti internazionali. Quindi un passaggio alla Cld, Centro Logistica Distributiva, che opera in un nuovo e moderno impianto su una superficie di 15 ila metri quadrati con un'area coperta di 6 mila metri quadrati e 700 metri quadrati di uffici. Qui gli ospiti hanno potuto visionare i magazzini che dispongono di soluzioni informatiche d’avanguardia come la gestione del prodotto con l’utilizzo del bar-code, la lettura in radiofrequenza e il monitoraggio via internet in tempo reale da parte dei clienti.  L’ultima tappa ha visto come protagonista la Formaro, casa di spedizioni internazionali via mare e aeree, che si dedica anche a pratiche doganali e intrastat nonché della logistica e magazzinaggi.

 

Soddisfazione per la riuscita degli incontri è stata espressa dal presidente di Interporto Giuseppe Bortolussi al termine della giornata di Open Factory. “I presenti – ha detto Bortolussi – provenivano dai più disparati settori che hanno a che fare con il mondo della logistica, dei trasporti e delle spedizioni. Le numerose domande da loro poste hanno dimostrato il forte interesse nei confronti della nostra realtà ma soprattutto per gli sviluppi futuri che avverranno una volta avviata l’attività ferroviaria. Un ringraziamento particolare va rivolto a VeneziePost, CultVenezie e alla fondazione Nordest per averci dato l’opportunità di entrare a far parte di questo importante circolo, che nella provincia di Pordenone poteva contare su quattro realtà aziendali tra cui la nostra”.

 

 

Fonte: INTERPORTO - CENTRO INGROSSO DI PORDENONE



pdf Foto_evento_01

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
TN Trasporto Notizie